LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] stagni, per assicurare all'equipaggio una possibilità di salvezza in caso di incidente. Nel L. predominò ), luglio, pp. 69-74; Id., Gli Squali dell'Adriatico. Monfalcone e i suoi sommergibili nella storia navale italiana, Gorizia 1999, pp. 75-110; Id ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] della stessa casa Gonzaga". Né esitava nel coinvolgere nell'accusa persino il duca: "nissuna persona più di Sua Altezza ha giugulato la salvezza Indice, Roma 1959, pp. 157, 313; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 296, ...
Leggi Tutto
Tolstoj, Lev Nikolaevič
Guido Carpi
L’anima della grande madre Russia
Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] la grande storia, concepita da Tolstoj come un continuo fluire delle masse umane, istintivo e inarrestabile come lo sciame delle api. Ciò da cui l’uomo moderno inevitabilmente è dominato. L’unica salvezza, come sempre, è in una vita regolata dai cicli ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] e alla salvezza.
Nel 1603 Clemente VIII lo nominò vescovo di Bitonto, diocesi suffraganea della metropolia di Bari (1961), pp. 41-53; A. Castellano, La diocesi di Bitonto nella storia, Bitonto 1963, pp. 42-44; M. Rosa, Diocesi e vescovi nel ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] ai suoi doveri di cittadino e temendo anche per la propria salvezza, preferi rimanere a Messina tra la fame e il timore di gli avvenimenti determinanti nella storia di Messina e solamente nella prefazione della parte III rivendica la veridicità ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] costrinse a sloggiare e a tentare la salvezza nelle barche, imitati dai commilitoni del in nome dei comuni interessi per la storia e le matematiche, ebbe rapporti con Silva, fu trasferito al comando dell'esercito della Navarra.
Morì ad Alcubierre, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] , giunta alfine la sospensione dell'esperimento, a mettersi in salvo in S. Marco.
La salvezza del Savonarola, com'è - E. Tongiorgi, Pisa 1982, pp. 43 s.; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e dei suoi tempi…, Firenze 1861, II, ad Indicem; J ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] stessi vari provvedimenti per la sua salvezza.
Certo tutti gli incagli, sia di Rialto e a S. Marco: il debito dell'A. ascendeva a netti ducati 88.229. Una 1950, pp,. 27 e passim; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri ital., Firenze 1951, p. 23. Per l ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] del B.: La salvezza d'Israello nella morte di Sara; Il sacrificio di Elia; Il trasporto delle reliquie di S Pastura, Bellini secondo la storia, Guanda 1959, pp. 13-19, 25, 36; P. E. Carapezza, Prodotti di artigianato musicale della metà del XVIII sec. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] e al vescovo e partecipò alla traslazione delle reliquie di s. Severino che vi in un estremo tentativo di salvezza, a ogni loro bene 4, 131 s.; M. Schipa, Il Ducato di Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XVII (1892), pp. 624, 629, 780- ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...