CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] di minuti "insegnamenti morali", il principio dellastoria ammaestratrice.
Ripartito in venti "dilemmi", Il Scrittura". Nel primo "avviso" egli affermava esplicitamente che "la salvezza del principato e la sicurezza del principe, sono l'adunanze ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] tempi causa di non infrequenti drammatiche scelte tra la salvezzadella madre e quella del feto: propose per tali casi dall'età dei Lumi all'Unità, in Storia d'Italia. Annali 7. Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 285 s., ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] quello dell'amministrazione del battesimo al feto di madre moribonda, al fine di garantire l'eterna salvezza Calvi [Angiolgabriello di Santa Maria], Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza…, VI, Vicenza ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] sola cosa, poiché sempre il cinema fu vissuto come rifugio e salvezza fisica, prima ancora che come professione. Nel corso di una molteplice femme d'à côté (1981; La signora della porta accanto), storia di un amore assoluto dall'inizio alla sua ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] salvezza degli uomini per Cristo, ma difesa del libero arbitrio nella cooperazione dell'uomo all'opera della vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XV (1892), pp. 155, 365-370 (docc. LVII, LXIV, LXV); ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] successivo, fu tra i firmatari dell'appello "Per la salvezzadell'Italia riconciliazione del popolo italiano". Storia del Partito comunista italiano, I-IV, Torino 1967-70, ad indices; I congressi della CGIL, II, I congresso nazionale unitario della ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] salvezza. Secondo una propria ammissione il C. era cosciente di dover frequentare la vita religiosa della 1559-1570), in Bull. senese di storia patria, XVII(1910), pp. 170-188; V. Marchetti, L'archivio dell'Inquisiz. senese (Rendiconto di una ricerca ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] sostenevano che fosse necessario alla salvezza ricevere il sacramento dell’eucarestia sotto le due specie d’Italia. Discorsi storici, III, Torino 1866, pp. 29, 31; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma: VII, 1923, pp. 238, 490; VIII, 1924, pp. 107, ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] salvezza da una pestilenza scoppiata nella regione intorno al 1150: a ricordo dell'evento venne edificata la chiesa di Maria S.ma delle Porrine.
Testimonianze della 93; A. Chiti, Pistoia, in Gli archivi dellastoria d'Italia, a cura di G. Mazzatinti, ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] . La sua ambizione era di scrivere una "pienissima storia" dell'America latina e a questo scopo si impegnò in un attendere la salvezza che dalla carità del mondo antico, che solo può liberare l'America dall'errore per mezzo della diffusione insieme ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...