BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] che una felice personalità artistica. Alla Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storiadell'arte a Roma ve n'è un , sperando di trovare in lui la sua salvezza, e la conoscenza del giovane generale dell'armata d'Italia fece sì che nel 1798 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] tale occasione il M. intervenne per la salvezza dei rivoltosi, evitando che fossero comminate la scomunica Bologna 1789, pp. 157, 227-232, 314, 407 s.; L. Tonini, Dellastoria civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] è costretto a bandire una crociata per la liberazione e la salvezzadella Terra Santa.
L'opera è un trattato completo "de ; M. Borsa, P. C. Decembri e l'Umanesimo in Lombardia, in Arch. stor. lombardo, XX (1893), pp. 42-55, 409-427; F. P. Luiso,Studi ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] difesa era da lui ritenuta di importanza capitale per la salvezzadelle truppe. Sarebbe stato, pertanto, in virtù di questa Gabotto, La verità sulla battaglia dell'Assietta secondo la minuta della relazione Priocca, in Boll.stor. bibl. subalpino, XI ( ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] Maria, le Opere per la propagazione della fede, per la salvezzadella santa infanzia, per la redenzione dei in Borgo Carra(Parma), Parma 1906, pp. 113-115; T. Bazzi-U. Benassi, Storia di Parma, Parma 1908, pp. 454 s.; A. Schiavi, La diocesi di Parma, ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] autobiografico nei quali si delineano la profonda religiosità e spiritualità dell'autore. Collaborò anche all'Enciclopedia Italiana con voci di paleografia e diplomatica e storia del Mezzogiorno d'Italia (v. Abbreviazione, Carolino, codice, Acerra ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] la dottrina ortodossa della Chiesa, la quale insegna che, per la salvezza etema, è ., 107 s.; Eiusd. Dialogorum libri IV, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia... Medio Evo, LVIII, Roma 1924, pp. 267 s., 311 s., 315 ss.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] opera del principio del male. G. trasferiva però gli avvenimenti dellastoria sacra "in alio superiori mundo et non in isto" ( inquadrato in una prospettiva gnostica, dove la salvezza coincideva con la conoscenza soteriologica annunciata da Cristo ...
Leggi Tutto
COSENZA, Giovanni Carlo
Rosario Contarino
Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale.
Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] salvezza.
Sempre legata a modelli di massima esemplarità (come nell'Amore a dispetto, che ripete nella figura della mediocrissimi atti conclusivi all'insaputa dell'autore stesso ma con la sua successiva approvazione (Storia..., p. 53); ricavò ancora ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] guerra civile".
Consapevole di aver partecipato a un momento cruciale dellastoria, il G. confidava quello stesso giorno alla moglie di considerare il proprio contributo alla salvezza del paese come "il più gran titolo di nobiltà per la mia famiglia ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...