GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] al suicidio, Nennele accetta l'amore di Massimo, unica ancora di salvezza per coloro che ancora vivono nella famiglia.
Anche qui, dunque, la storia è quella di un self-made man dell'Italia settentrionale, all'alba del XX secolo. Il personaggio di ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] va connessa ad una stagione ritenuta particolarmente felice dellastoria fiorentina contemporanea e collegata a due altre figure piuttosto come un'azione kerigmatica, di "annuncio di salvezza", perché "la Chiesa locale diventi comunità missionaria", ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] battesimo non subiscono pene e che causa della predestinazione alla salvezza sono le nostre opere, non la volontà Gonzaga E.LIX.r, b. 1921, f. 276rv; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, II, 1, Torino 1974, pp. 1054-59; C. Faralli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] in nome dell'erede a lui affidato, provvedimento che certo contribuì alla salvezza del Marchesato. capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII di Monferrato. Per la storia dei Comuni e delle signorie, ibid., LI (1922), pp. 410 s., 416, 419, ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] beniziana, I. Il beato F. servo della Vergine e mediatore di salvezza (in affresco del 1346riscoperto nell'antico convento Lettura tipologica della "Legenda de origine" e della "Legenda beati Philippi": contributo alla storiadell'Ordine dei servi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] del pellegrinaggio ai luoghi santi per rendersi utile alla salvezza dei fedeli del Mezzogiorno d'Italia. Ma G. 138-155; Id., Storia di Montevergine e della Congregazione verginiana, I, Dalle origini alla fine della dominazione angioina…, Avellino 1965 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] Valentino, risparmiando la città. La salvezzadella signoria dipendeva, dunque, dalla disponibilità A. Cappelli, Di P. M. ultimo signore di Rimini, in Atti e mem. delle Dep. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, I (1864), pp. 427-429; G. ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] al suo intervento personale la salvezzadella città dal saccheggio da parte delle truppe del Gonzaga.
Proprio ad Anconitanae Marchiae, Recanati 1824, p. si; V. De Conti, Notizie stor. della città di Casale e del Monferrato, V, Casale 1840, pp. 91 s ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] della repubblica, [a palesare] al comandante del forte le avanzate pratiche [per la fuga] in premio di salvezza Da Roffredo di Benevento a Francesco De Sanctis. Nuovi studi sulla storiadell'insegnamento superiore a Napoli, Napoli 1926, pp. 39-105; P ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] lo stesso Alfonso a cercare la salvezza via mare.
All'apice della gloria il M. si ammalò, ., 2a ed., XXI, 4, pp. 67, 77, 81, 86, 88; L. Tonini, Dellastoria civile e sacra riminese, Rimini 1882 V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, pp. 238, ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...