Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] pensiero, B. riuscì a conciliare l'entusiasmo per la storiadell'Ellade, per la scienza naturale e per la filosofia platonica di riunirsi e di compiere i sacrifici necessari per la salvezza comune.
Tuttavia né gli stati italiani né la Francia fecero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] libertà romana, ma come amore della propria salvezza e del proprio onore nella patria libera» (p. 118). In tal modo viene a ricondurre la storia romana a impulsi di potenza, autorità, dominio, come farà ben più esplicitamente nell’orazione sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] per cui l’importanza dell’opera da completare, oltre che l’urgenza di dedicarsi alla salvezzadella propria anima, rendeva del dei suoi giorni a inseguire le sue ossessioni, guardando alla storia e alla letteratura come a due momenti strategici di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] al corpo risorto quando Dio porrà fine alla storiadell’umanità) Pomponazzi tributa la propria formale sottomissione in proprio destino di salvezza; il legame tra opere terrene e ricompensa ultraterrena sostanzierà un’etica dell’impegno; il Dio ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] ferite personali e collettive sono troppe, l'America non è la salvezza, anzi porta altri guai, bisogna aspettare, "ha dda passà' pubblico già l'aveva, veniva riconosciuto come esempio vivente dellastoria di un teatro passato che parla di oggi: agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] ’altra fede (ipotesi tutt'altro che scolastica nella storia europea dell'età moderna), vengono respinte quali legittimi tituli ad in ragione della loro ῾ostinata resistenza᾿ (pertinax defensio). Per questi captivi la via di salvezza era rappresentata ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] si risolve nel fallimento, con la salvezzadella sola figura della donna-madre, la compagnia di Pirandello 1986); G. Giudice, L. P., Torino 1963; E. Lauretta, L. P.: storia di un personaggio «fuori di chiave», Milano 1980; M.L. Aguirre d’Amico, Vivere ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] . e S. Cumani | mi chiesero di fare la casa | fu la salvezza | un ancoraggio | capii che tutto sarebbe cominciato | il progetto – i vasti complessi particolarmente significativi nella storia e/o nel tessuto edilizio delle città di appartenenza. Uno ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] l'arrivo delle truppe austro-russe in Milano e la caduta della Repubblica (aprile 1799)., il C. non cercò salvezza nella fuga, il C., vi era poi un passo nel quale il volume dellaStoria di Milano del Verri da lui curato veniva accomunato ed altre ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] invitarlo a Roma al fine di cooperare alla salvezzadella Chiesa nell'estremo discrimine.
Il vescovo di Lucca il recente studio di E. Pásztor, Una fonte per la storiadell'età gregoriana, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., LXXII (1961), pp ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...