BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] Segno dell'interesse suo, e di una parte dell'ambiente di corte, all'assillante problema dellasalvezza, Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1999; G. Vitali, Memorie stor. riguardanti la terra di Monte Fiore, Rimino 1828, pp. 171-182; Rimini, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] non procurarsi una facile popolarità ma cercare la salvezzadelle anime. I "lenocinii" retorici che il B Ric. d'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, V (1951), pp. 99-106; Dict. de la Bible ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] una balia di nove cittadini per la salvezzadella Repubblica, riuscì ad impadronirsi del carteggio scambiato ; G. Gigli,Diario sanese, I, Siena 1854, p. 124; V. Buonsignori,Storiadella Repubblica di Siena, Siena 1856, II, cap. XII-XIII; L. Banchi, Il ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Achille
Carlo Ginzburg
Si ignora la sua data di nascita. Di professione medico (prima della guerra di Siena esercitava a Grosseto), fu accusato di avere opinioni ereticali da un calvinista [...] laici sub utraque specie, che le opere siano vane ai fini dellasalvezza, che l'autorità del papa sia eguale a quella dei (1559-1570), in Bull. senese di storia patria, XVII (1910), 2, pp. 170-182; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, p. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Emanuele
Ottavio Banti
Era figlio di Iacopo I e di Polissena di Emanuele Pannocchieschi conte d'Elci. Gherardo I aveva disposto per testamento che egli sarebbe stato suo erede nella signoria [...] da lui stesso suscitati, negli.ultimi anni cercò la salvezza in una guamigione di soldati offertigli da Ferdinando d'Aragona dell'agricoltura e specialmente della cultura dell'ulivo nell'Elba. Morì l'8 marzo 1474.
Bibl.: L. Capipeffetti, Storiadella ...
Leggi Tutto
BENJAMIN NEÉEMJAH
Attilio Milano
Cronista ebreo, visse intornoallametà del sec. XVI. Nulla è noto di lui, salvo che era figlio di Elnathan o Diodato e dimorava a Civitanova Marche. È da ritenersi che [...] nella descrizione minuta delle incombenti calamità e nell'improvviso avverarsi dellasalvezza.
La freschezza di IV a Pio V. Cronaca ebraica del XVI secolo (in ebraico), Gerusalemme 1954; A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963, pp. 663 s. ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] più genuina natura - l'eredità del Carducci, anche in quanto poeta dellastoria e della gloria nazionale (Le canzoni di re Enzio, pubbl. tra il 1908 sua funzione e la fede non può condurre a salvezza se non è integrata dalla giustizia terrena. L' ...
Leggi Tutto
Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] il ricciolo che la regina Berenice aveva consacrato per la salvezza del marito Tolomeo III Evergete. Le opere filologiche di C 'Υπομνήματα si raccoglievano le curiosità dellastoria del mito, dell'arte, e della geografia. C. esercitò grande influenza ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] sui più complessi significati dell’a. nell’orizzonte delle varie culture e della loro storia; in particolare ne sono in alcuni testi come processo di salvezza e, in contesti cristiani, la ricerca della pietra filosofale diviene ricerca di Cristo e ...
Leggi Tutto
Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte [...] tuttavia, non rappresenta nella storia del pensiero medico un ); il suo compendio an-Nagiāh ("La salvezza"), la Ḥikma Mashriqiyya ("Filosofia orientale"), ecc , ma potenzialmente, in quanto le forme delle cose, eterne possibilità del mondo, sono ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...