LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] il Sermone della grandissima misericordia di Dio, dove era discusso il ruolo della grazia e dei meriti per la salvezza, uscì senza , Firenze 1819, pp. 246 s., 271-273, 425; F. Inghirami, Storiadella Toscana(, XIII, s.l. 1844, pp. 272 s.; S. Bongi, ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] , dalla dissertazione sulla storia ecclesiastica e soprattutto dal Nuovo sistema della predestinazione e della grazia.
Secondo il Serry il C. era luterano perché affermava che la fiducia nella divina misericordia è la sola causa dellasalvezza, ma in ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] salvezza e alla conversione dei pagani. L'opera, inedita, è tramandata dal manoscritto cl. I, 79 della e il suo testamento, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIX (1892), pp. 24 s.; N. Pedrocchi, Storia di Fanano, Fanano 1927, pp. 297 ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] della purificazione dei costumi e dellasalvezzadelle anime nella preghiera e nel meditato esercizio delle cura di I. Del Badia, Firenze 1883, p. 145; P. Parenti, Storia fiorentina, in J. Schnitzer, Quellen und Forschungen zur Gesch. Savonarolas, IV, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] della libertà di coscienza e dellasalvezzadelle vite degli esuli, il cui testo, conservato in originale tra le carte della , Roma 1983-1988, II, pp. 583 s.; G. Tommasi, Sommario dellastoria di Lucca, a cura di A. Minutoli, Firenze 1847, p. 450 e ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] salvezzadella patria... è stato egli il primo che ... togliendo il velo dell'oscurità a gli infiniti trattati delle Docum. per la storta della Rota criminale a Genova alla fine del 1500, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, V (1975), ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] non erano al servizio dell'Austria, certamente guardavano a Vienna come alla sola speranza di salvezza. All'inizio del 85, 196, 202-205, e G. Gabussi, Memorie per servire alla storiadella rivoluz. degli Stati romani…, I, Genova 1851, pp. 69 s., 72 ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...]
L'impianto iconografico, che segue il tema dellasalvezza e della redenzione, si apre con il Concerto degli appendice documentaria); M. Rotili, T. G. ritrovato, in Studi di storiadell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 201-213; F ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] in maniera non fideistica ma razionale di mostrare il valore dellasalvezza nel destino che separa la Caduta dalla Redenzione.
Riprese la storiadella filosofia con il Sommario di storiadella filosofia, con particolare riguardo ai problemi morali e ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] mezzo per il raggiungimento dellasalvezza eterna, si mostra portavoce dell'ambiente borghese a cui pp. 186, 229; F. Neri, Studi sul teatro italiano antico, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXV (1915), pp. 9-16; M. Ferrigni, S. Francesco ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...