DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] , Vita di Andrea Doria, Genova 1863, pp. 44-50; C. Manfroni, Storiadella marina italiana, Roma 1897, II, pp. 269-283; G. Avignone, Medaglie della Liguria, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, VIII (1872), 2, p. 508; C. Fernandez Duro, Armada ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] nella famosa antologia di E. Falqui, Capitoli. Per una storiadella nostra prosa d'arte del Novecento.
Ma il G., che salvezza è nel pensare che la vittoria del Cristo […] sia quella della terra intesa non come cosmica ferocia, ma come madre dell' ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] di gonfaloniere di Giustizia, chiedendogli in nome dellasalvezzadella patria di impedire che si realizzasse il L. Passerini, Genealogia e storia dellafamiglia Guadagni, Firenze 1873, pp. 42-54; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, II, ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] la morale cattolica circa il problema della coscienza e dellasalvezzadelle anime, in sintonia con G.V , p. 277; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XIII, Fiesole 1844, pp. 231 s.; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] arbitri/succubi di un destino che si gioca tra salvezza e dannazione; quest’opera subì la condanna ecclesiastica. Aristotele per il quale lo Stato è il prodotto, il fine dellastoriadella società umana, e a Cicerone; è evidente invece l’opposizione ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] e risoluto dei galeotti, che ormai disperavano della propria salvezza, valse ad ottenergli dal podestà il permesso p. 45; S. Castellini, Storiadella città di Vicenza, XII, s. l. 1821, p. 214; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] ripiegamento politico-culturale che caratterizzano non solo una storia personale ma quella di una intera classe dirigente. nuove idee preilluministiche); anche se l'identificazione dellasalvezzadello Stato nella figura del principe saggio e prudente ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] cioè la rinuncia all'assoluta veracità per la salvezzadell'anima, è immorale; che la Chiesa è 1942, pp. 5-32;E. P. Lamanna, Storiadella filosofia, II, Firenze 1944, pp. 761-764; F. Chabod, Storiadella Politica estera ital. dal 1870 al 1896, Bari ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Marquardo non rimase altra salvezza che la fuga. Gran parte del merito della vittoria, che fruttò un V, Wien 1994, pp. 69 s., 98 s., 166 s.; R. D'Urso, Storiadella città di Andria dalla sua origine sino al corrente anno 1841, Napoli 1842, pp. 61-63 ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] del Cristo come elemento essenziale dellasalvezzadell'uomo peccatore; l'esposizione, Officio e la riforma religiosa in Bologna, Bologna 1905, p. 130; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, pp. 327, 331 s., ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...