PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] , pratica sacramentale, rituale di penitenza e di salvezza in obbedienza ai vescovi e in linea con i de’ Liguori, san Paolo della Croce, mons. Emilio Giacomo Cavalieri, Napoli 1976; M. Petrocchi, Storiadella spiritualità italiana, III, Roma ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] libri Geneseos interpretatio.
Il contenuto dell'opera è, in sintesi, il seguente. La storiadell'umanità è divisa in tre ordinamento teocratico che assicurerà i mezzi della perfettibilità umana e dellasalvezza costituirà il "novus status mundi".
Il ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] i gesti di devozione materiale conducono alla salvezza spirituale. A conferma egli riporta la Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, coll. 815-824; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, I, Milano 1833, pp. 458-61; L. Traube, O ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] politico il servizio dello Stato venisse prima delle preoccupazioni per la salvezzadella propria anima, Istorie fiorentine, II, Firenze 1641, ad Indicem;G. Capponi, Storiadella Repubblica fiorentina, Firenze 1876, ad Indicem;G. Corazzini, L'assedio ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] della sua personalità umana, culturale e religiosa» (Careggio-Traniello, 1991, p. 17). Eloquente un appunto nel diario di quei mesi: «errore di attender la salvezzadella cultura e della società degli ultimi due secoli, in Rivista di storiadella ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] merito di nessuna opera buona e di aspirare alla salvezza eterna solo attraverso la grazia; morendo, egli non 11, 142, 146 s. (con ill.); V. Rossi, Un aneddoto dellastoriadella Riforma a Venezia, in Scrittivarii di erudiz. e di critica in onore di ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte dellastoriadella Chiesa del IX secolo e ispirò [...] indipendente di Nicolò I, riconoscendo in essa la via dellasalvezza per la Chiesa romana; a questi uomini era molto conciles.., IV, 1, Paris 1911, pp. 355-365; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma, I, Torino 1926, passim; P. Brezzi, Roma e ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] delle vicende dellastoria patria (dilatata fino alla preistoria) usando, quale chiave interpretativa, la dialettica fra religione dell’Uomo (finalizzata alla salvezza individuale) e religione dello Stato (volta alla salvezzadella comunità ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] G.M. Monti, L’età angioina, in F. Torraca et al., Storiadella Università di Napoli, Napoli 1924 (rist. anast. Bologna 1993), pp. Attorno all’‘economia dellasalvezza’. Note su restituzione d’usura, pratica pastorale ed esercizio della carità in una ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] intervento divino che gli ha permesso di raggiungere il porto dellasalvezza (c. 28 a). D'altra parte, nell'introduzione VII e il capitolo di S. Lorenzo di Genova, in Miscellanea di storia ligure in memoria di Giorgio Falco, Genova 1966, pp. 148-150; ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...