GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] dell'Italia intera: la situazione è ormai senza speranza e il G., unico cittadino onesto, può solo fuggire per ottenere almeno una personale salvezza con nuovi contributi, A. Salza, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXIV [1914], pp. 191-209 ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] s, la "recuperatione" delle e anime eretiche, al fine di dare loro la possibilità della "salvezza eterna".
Tra l'agosto protestanti, II, Firenze 1897, pp. 427, 476; P. Tacchi Venturi, Storiadella compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, p. 80; G. ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] venne deposto in un sarcofago antico adorno di sculture con la storia di Giona. Salimbene da Parma, passato da Perugia nel 1265, che la fuga dal mondo e la ricerca dellasalvezza individuale (Chronicon seu Historia septem tribulationum Ordinis ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] di Canossa nonché di una storiadell'abazia di Polirone, della quale egli era abate alla fine della sua lunga vita nel con il bisogno, così diffuso nel sec. XVI, della certezza interiore dellasalvezza, non fondata sui labili meriti umani.
Edizioni: ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] firmato e datato, dedicato al tema dellasalvezza, raffigurante un Episodio della guerra contro gli Albigesi e S. Domenico G. P. Bordignon Favero, Castelfranco Veneto eil suo territ. nella storiadell'arte, Castelfranco Veneto 1975, I-II, ad Ind.; A. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] della sua detenzione in quanto cittadino neutrale della Val d'Aosta e delle Leghe svizzere. Avendo la corte di Francia respinto questi argomenti, e dopo un vano tentativo di evasione, cercò salvezza ; E. Ricotti, Storiadella monarchia piemontese, II, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] Perdute sono due opere autobiografiche, l’Itinerarium, con la storiadella sua vita a partire dagli anni Cinquanta, e il i precetti morali può essere definito cristiano e ottenere l’eterna salvezza. Il battesimo è inutile e l’eucarestia non ha altro ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] indica la via dellasalvezza nelle tre pratiche della purità di coscienza, della pura intenzione e della conformità tra rec. di G. Volpi, in Arch. stor. ital., XLVII [1911], 1, pp. 448-53 e di A. B., in Giorn. stor. della lett. it., LIX [1912], pp. ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] il suo pastore, voluto da Dio per condurlo alla salvezza. L'altro testo è un Epitaffio premesso alla Vita S. Barnaba in Gratosoglio. Note sugli inizi della vita vallombrosana a Milano, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XVII (1963), pp. ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] , di conseguenza, del sacerdozio quale veicolo insostituibile dellasalvezza del credente (Brownell, p. 70). Privo 62-80; Id., F. Torbido detto il Moro, in Saggi e memorie di storiadell'arte, XIV (1984), pp. 43-76 (con bibl.); D. Benzato, Quadreria ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...