GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...]
L'impianto iconografico, che segue il tema dellasalvezza e della redenzione, si apre con il Concerto degli appendice documentaria); M. Rotili, T. G. ritrovato, in Studi di storiadell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 201-213; F ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] . e S. Cumani | mi chiesero di fare la casa | fu la salvezza | un ancoraggio | capii che tutto sarebbe cominciato | il progetto – i vasti complessi particolarmente significativi nella storia e/o nel tessuto edilizio delle città di appartenenza. Uno ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] della Madonna di Oropa, il cosiddetto "stendardo" della città di Biella, promesso dalla Comunità al santuario come voto per la salvezza per l'esecuzione di affreschi con Storiedella Vergine nella cappella maggiore della chiesa di S. Magno a Legnano ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] (Denver Art Museum), S. Caterina intercede per la salvezzadell'anima di suor Palmerina (Cambridge, MA, Fogg Art Variazioni ai cataloghi berensoniani di Benvenuto di Giovanni, in Scritti di storiadell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] dell'immagine: un'allegoria della vita dell'uomo e del suo difficile percorso verso la salvezza, possibile solo grazie all'aiuto della G. G.'s Dream of Raphael or the Melancholy of Michelangelo, in Storiadell'arte, 1992, n. 75, pp. 165-175; M. Bury, ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] delle linee programmatiche della ricostruzione come rifondazione del rapporto tra cultura e società, prendendo parte all'attività svolta per la salvezza la trattazione, ampia e organica, dellastoriadell'architettura italiana, con spunti originali ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] per potersi salvare" (Mafai, 1933). Volontà di salvezza, per amor della vita e per il terrore di dover morire nel Scipione (catal.), Roma 1954;Id., Le pitture di Scipione, in Scritti di storiadell'arte in onore di L. Venturi, II, Roma 1956, pp. 223- ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] copia da modello, scuola dei gessi e scuola di storia e mitologia, inviando alle esposizioni modenesi Ulisse e Giacinto la pala centinata a bassorilievo mostra la Vergine che intercede per la salvezzadella città (Id., ibid., pp. 83-85).
Le opere del ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] che una felice personalità artistica. Alla Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storiadell'arte a Roma ve n'è un , sperando di trovare in lui la sua salvezza, e la conoscenza del giovane generale dell'armata d'Italia fece sì che nel 1798 ...
Leggi Tutto
CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] italiano un lungo memorandum sulla Perequazione fondiaria e salvezzadella minacciata unità del Regno Italico.
Morì a (Como), Arch. della fam. Riva Roda; E. Fornoni, Le vicinie cittadine, Bergamo 1905, p. 381; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...