CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] anche regolari lezioni di storiadell'arte e fu incaricato dal governo di compilare una rassegna delle opere di pittura veneziana verso il mondo ultraterreno dellasalvezza.
Aggravatosi il suo male, il C. morì a Napoli all'alba dell'8 luglio 1930.
...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] o seconda metà del sec. 4°), dove agli episodi biblici fanno riscontro le Storie del ciclo di E. (Grabar, 1968, p. 15, fig. 35 i rilievi della facciata della cattedrale di S. Donnino - che svolgono i temi del Peccato e dellaSalvezza, assicurata anche ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] pp. 28-29). Per il Medioevo la storia di M. si riassume essenzialmente in quella dell'abbazia, nota soprattutto attraverso una cronaca ( antitetiche. A destra, la buona novella dellasalvezza cristiana è annunciata tramite motivi evangelici legati ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , furono protagonisti di una vicenda unica nella storiadella committenza d’arte, tale da dar materia a infatti, paiono naufraghi ai quali lo sfinimento preclude ancora il godimento dellasalvezza.
La potente scena del Giudizio – il cui tema sonoro, ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] (di Masolino) e della Cacciata dal paradiso (dipinto da M.), esprime il concetto dellasalvezza attuata attraverso la Chiesa di di s. Giovanni Battista, Storia di s. Giuliano e Miracolo di s. Nicola). Nell'affresco della Ss. Trinità (Firenze, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] delle popolazioni furono sacrificati alla salvezza e alla conservazione dello Stato e di ciò che restava delle Aevum, XXXVI, 1962, p. 211 ss.; M. Bonicatti, Studi di storiadell'arte sulla tarda antichità e sull'alto medioevo, Roma 1963; D. Talbot ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Testamento sono frequenti le storie del patriarca Giuseppe, probabilmente a evocare la previdenza nella gestione delle risorse; fra gli altri temi vi sono quelli veterotestamentari che costituiscono paradigmi di salvezza. Un grande tessuto parietale ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , Christ and Time, Philadelphia 1964; A. Roncaglia, Le origini, in Storiadella letteratura italiana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, I, Le salvezza.Il Pantheon, con la sua cupola miracolosamente preservata, era uno straordinario simbolo della volta ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e ispiratore di forza d'animo e di salvezza, indipendentemente da parametri estetici o dalla finalità di una costruzione, più o meno inconscia, dell'immagine del corpo e della malattia. La storiadella medicina è per uno dei suoi aspetti proprio ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di Assisi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma ''La Sapienza'', Roma 1980", . Né si tratta semplicemente della manifestazione del desiderio di salvezza del committente. Codici di ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...