KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] della legge e del perdono', in cui il granduca veniva esaltato come novello Costantino, isoapostolo e Battista e lo stesso popolo russo come 'portatore di salvezza distrutta, si spopolò. Per la storiadella Russia passarono ormai a ricoprire un ruolo ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme dellastoriadella scultura occidentale, [...] scisma, una nuova immagine che rappresentasse questo suo ritorno nel seno della Chiesa di Roma. Ecco dunque che le Storiedella Genesi mostrano sì il peccato originale e la salvezza, ma rappresentano soprattutto la Chiesa, l'arca di Noè, che questa ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] Alessio, s. Cecilia e s. Valeriano, mentre la lettura dellastoria di Barlaam e Iosafat l'aiutò a convincersi, dopo la vedovanza, che la vita nel mondo era incompatibile con la ricerca dellasalvezza e a decidere di ritirarsi in un reclusorio.
Questi ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, che narra la storiadella Vera Croce.
Gli episodi scelti sono suddivisi in dieci da piantare nel tumulo di Adamo, che diventa l'albero dellasalvezza, campeggiante al centro. Sulla sinistra un incrocio di giovani ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] si risolva nella salvezza, culminando in una realtà più alta ed eterna.L'aspirazione unitaria dell'intera età ha Teologia, 1979, pp. 223-265; A. Conti, L'evoluzione dell'artista, in Storiadell'arte italiana, II, L'artista e il pubblico, Torino 1979, ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] tardi (14 nisān) si riferisce alla quinta e ultima parte dellastoria del mondo, che comincia con l'incarnazione e che si
Per l'arte ebraica Gn. 22 rappresenta il prototipo dellasalvezza finale del popolo: "Alla fine di tutto gli Israeliti ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] della Chiesa nell'opera dellasalvezza mediante il rinnovamento del sacrificio di Cristo (Quintavalle, 1969; 1974; 1990). Se spettò al capobottega la realizzazione del primo arredo sorretto da quattro leoni, con i capitelli a narrare le storie ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] importante legato alla salute dei fedeli o alla salvezzadella città: sono variamente datate dal sec. 5° ῾Ιστοϱία τῆϚ ΜαϰεδονίαϚ ϰατὰ τοὺϚ μέσουϚ ϰϱόνουϚ (285-1354) [Storiadella Macedonia nel Medioevo (285-1354)], Thessaloniki 1980; R. Cormack, ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] la Déesis, che esprime l'idea del riscatto dei peccati e dellasalvezza del genere umano, era particolarmente presente nel pensiero e nella [Storiadell'arte georgiana], Moskva 1950; id., Istorija gruzinskoj monumentaljnoj živopisi [Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] e faccia posteriore recante l'immagine incisa della morte di Cristo per la salvezza. L'operato artistico di maestri costruttori, uno degli apici nella storiadella scultura gotica. I caratteri stilistici delle statue sono di straordinaria ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...