Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] svizzero alla città universitaria di Parigi, la sede dell'Esercito dellaSalvezza a Parigi, e una grande casa ad appartamenti the first machine age, London 1960.
Benevolo, L., Storiadell'architettura moderna, Bari 1960, 19735.
Conrads, U., Programme ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] costituì nella storia medievale di quest'ultimo la via principe per la raffigurazione dell'a.: la 'pesatura dell'anima'.
Ma per lo più vengono raffigurati solo angeli, segno certo dellasalvezza del defunto, la cui a. appare difatti dotata, in genere ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] per schiudere poi l'animo dell'osservatore a una speranza di salvezza, all'attesa della redenzione. Un esempio significativo Bergamo 1903, pp. 583-601; P. Gribaudi, Per la storiadella Geografia nel medioevo, Torino 1906; I. Hallberg, L'Extrême Orient ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] Lógos) come parola di vera l. di conoscenza, di vita e di salvezza (lux crucifixa). La vita di Cristo è la l. degli uomini, la de la philosophie islamique, Paris 1964 (trad. it. Storiadella filosofia islamica, Milano 1973); J. Hani, Plutarque en ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] d'altare, seppure non relativa a un esempio reale, si trova nella Storiadell'Armenia di Lazzaro di Pharbe (fine sec. 5°-inizio 6°), dove dell'Apocalisse) si sviluppa il tema, collegato al testo liturgico del canone ambrosiano, dellasalvezzadell' ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] periodo si ebbe la pubblicazione del rapporto della commissione Franceschini, Per la salvezza dei beni culturali in Italia (Roma 1967), in cui è messa in evidenza la dicotomia tradizionale tra a. e storiadell'arte, riflessa nell'esistenza di due ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] percorso dellasalvezza e la stessa valenza simbolica può acquisire la successione dei mesi per i lavoratori della terra, mentre le scene di Giona e di Sansone possono alludere alla risurrezione dopo la morte. Le affinità stilistiche con le Storie ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] salvezza dalla civiltà moderna è indicata nel ritorno alle origini. È una forma di primitivismo il culto della L'histoire de la peinture surréaliste, Paris 1959 (tr. it.: Storiadella pittura surrealista, Milano 1959).
Lebel, R., Sur Marcel Duchamp, ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] (uno oggi perduto ma nel sec. 19° ancora documentato) con storiedella Genesi e del Libro dei Re, ora conservati alla Gall. Naz. , insomma i temi della divinità del Cristo, dellasalvezza, della salita al cielo. La decorazione della fronte di Borgo, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] sulla economia dellasalvezza nel suo insieme (Borger-Keweloch, 1986). L'ampio chiostro che si trova a S della chiesa è , a cura di H. Belting, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", II, Bologna 1982, pp ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...