Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] salvezza.
Rappresentazioni antropomorfe in culture di interesse etnografico
di Marco Aime
La riproduzione dellaStoriadell'astrologia, Roma-Bari, Laterza, 1985).
m. bussagli, Astri, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] della Madonna di Oropa, il cosiddetto "stendardo" della città di Biella, promesso dalla Comunità al santuario come voto per la salvezza per l'esecuzione di affreschi con Storiedella Vergine nella cappella maggiore della chiesa di S. Magno a Legnano ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] (Denver Art Museum), S. Caterina intercede per la salvezzadell'anima di suor Palmerina (Cambridge, MA, Fogg Art Variazioni ai cataloghi berensoniani di Benvenuto di Giovanni, in Scritti di storiadell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] dell'immagine: un'allegoria della vita dell'uomo e del suo difficile percorso verso la salvezza, possibile solo grazie all'aiuto della G. G.'s Dream of Raphael or the Melancholy of Michelangelo, in Storiadell'arte, 1992, n. 75, pp. 165-175; M. Bury, ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] significativo la cui portata va ben al di là del campo dell'artigianato artistico. Importante per la storiadell'arte fu il loro ruolo nella trasmissione del patrimonio formale dell'Antichità. Tuttavia il 'carisma' insito nelle g. oltrepassò di molto ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] . 14, 13; Butturini, 1982).
La scena più spesso rappresentata dellastoria di A. è quella del sacrificio del figlio Isacco (Gn. figlio è l'immagine di Dio che sacrifica il proprio per la salvezza di tutti gli uomini, così come, dato che l'episodio è ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] della realtà in ogni forma anche brutale e la presenza della luce come apparizione simbolica di verità divina
Un pittore che rivoluzionò la storiadell emblema della Chiesa terrena, è quasi sovrapposta al Cristo per dimostrare che la salvezza può ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , in Scritti di storiadell'arte in onore di L. Venturi, Roma 1956, pp. 247-257.
Apollonio, U., Hans Hartung, Milano 1966.
Arcangeli, F., Dal romanticismo all'informale, 2 voll., Torino 19772.
Argan, G. C., Salvezza e caduta dell'arte moderna, Milano ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , in prossimità della morte, implorò la salvezza da s. Germano e, per rafforzare il valore della preghiera, inviò a l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] salvezza") e la Tentazione di Cristo illustra Sal. 53 [52] ("Lo stolto pensa: Dio non esiste").In senso lato, i temi pittorici delle segna la metà del s. e ripercorre gran parte dellastoriadell'Esodo, le illustrazioni più comuni sono Mosè che riceve ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...