ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] una concezione universalistica, che Mani esprime con alti accenti poetici. E avvincente è tutta la complessa storiadella creazione, della dannazione, dellasalvezza narrata da Mani.
Mani iniziò il suo apostolato in India, per tornare poi in Persia ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] suprema, la missione di "cooperare alla salvezzadella società religiosa e politica del suo tempo" di Dante in una sintesi di G. F., Roma 1961; A. Vallone, Storiadella critica dantesca del Novecento, Firenze 1976, pp. 114, 131; Id., Scheda ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...]
L'impianto iconografico, che segue il tema dellasalvezza e della redenzione, si apre con il Concerto degli appendice documentaria); M. Rotili, T. G. ritrovato, in Studi di storiadell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 201-213; F ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] il 1394 da Pere Serra per la cappella dello Spirito Santo. L'opera, dominata dalla raffigurazione della Pentecoste, presenta un'iconografia originale che riassume la storiadella creazione e dellasalvezzadell'uomo e accosta temi eucaristici ed ...
Leggi Tutto
GERARCHIE ANGELICHE
M. Bussagli
Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] trad. it. Angeli, astri e cieli. Figure del destino e dellasalvezza, Genova 1991, pp. 357-409); C. Bellinati, Iconografia e pp. 41-82; M. Bussagli, Storia degli Angeli. Racconto di immagini e di idee (Orizzonti dellastoria), Milano 1991, pp. 286-299 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] salvezzadell'umanità. Della composizione, chiaramente ispirata alla scena classica dell'adorazione dell , Saint Jean-Baptiste dans l'art, Paris 1957; V. Lazarev, Storiadella pittura bizantina, Torino 1967; K. Corrigan, The Witness of John the ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] rappresenta vivamente la lotta delle virtù contro i vizi per la salvezzadell'anima. Questa avverrà attraverso del VI sec., la raffigurazione "continua" dellastoriadella cattura e della liberazione di Loth, disposta con andamento bustrofedico ...
Leggi Tutto
LAO (Λᾶος, Laus)
P. Zancani-Montuoro
Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] , si lanciarono in mare, illudendosi di trovare salvezza sulle navi, che il tiranno Dionigi di Siracusa in Pauly-Wissowa, XII, i, 1924, col. 1039, s. v. Laus; E. Ciaceri, Storiadella Magna Grecia, I, 1928, p. 271; II, 1932, p. 413 ss.; J. Bérard, La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] con il 20% circa delle preferenze, e la nuova formazione dell’Unione per la salvezzadella Romania (Usr), alla Antim in Muntenia e Cantemir in Moldavia si conclude un ciclo dellastoria e della letteratura romene: a partire dal 1711-16, infatti, i ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] raggiungimento del suo fine soprannaturale, cioè la salvezza eterna nella contemplazione beatifica.
Nelle Chiese cattolica delle azioni umane’ (R. Boudon), o come esito della ‘istituzionalizzazione programmata dei conflitti’ (R. Dahrendorf).
Storia ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...