Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] il percorso da seguire, la via giusta per la salvezza. L’attenzione per Dante si rivelerà non solo nel mostrargli allievo, Adso da Melk, novizio benedettino e voce narrante dellastoria. Per tutta la vicenda, il giovane co-protagonista assiste ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] di morti ed il ritmo della narrazione accompagna i volteggi di coloro che cercano la salvezza lanciandosi nel vuoto. Il di Bisanzio, conquistata per la prima volta nella sua storia. Testi citatiAnne Comnène, Alexiade. Regne de l’’Empereur Alexis ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] di incredulità, sapere che la propria storia o addirittura la propria musica, sia : le barre non sono altro che i versi della strofa rap, le righe (tipicamente 16, per ha un potenziale terapeutico e di salvezza che poche altre forme di espressione ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] sé, quelle altre violenze che l’autore cita, e neppure una storia che vede la protagonista lasciarsi attraversare e fendere da fatti uncinati – delle femmine e allora diciamo che, sette volte su dieci, dovresti farcela». Non esiste requie né salvezza ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] ’, Nikopeia ‘colei che dona la vittoria’ ecc.In questo mondo di nomi si ha la prova di come la storia cristiana dellasalvezza non segua un percorso parallelo a quella degli uomini, ma è intimamente connessa come fili diversi di una trama unica ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi coestensivo con lo sviluppo stesso...
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico (1909-1939) - Pio XII: l’enciclica Mediator...