Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] e La necessità è il velo di Dio [1972]): qui l’urto fra storia, memoria e letteratura è aspro, in quanto i personaggi di Bassani, Egle Levi e dell’islam (religioni fondate sul proselitismo), sia legato non al tema della verità o dellasalvezza («Puoi ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] premio definire irrazionali: «solo nei paesi è la salvezza»; «siamo dentro una solitudine irrimediabile; «Fai molto ”, quella riconosciuta dai manuali di metrica e dalla storia ufficiale della letteratura; quella degli autori che sgobbano su un ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] inserito un «seguito della Bella addormentata dopo le nozze col principe: la storia dei tentativi cannibalici della regina-orca-suocera, di Andersen, è in gioco la salvezza e la metamorfosi della piccola sirena che, coerentemente con la narrazione ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] che La storia infinita, Il Signore degli anelli e persino Dante Alighieri sono già stati cooptati dal partito oggi di maggioranza in Italia, non resta che sperare nella salvezza di Harry Potter, magari con l’aiuto del mantello dell'invisibilità. In ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] di salvezza. Ma il miracolo non si compie, il punto interrogativo viene svuotato, privato della sua (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1981.Frosini, G., Il Duecento, in Storiadell’Italiano, La lingua, i testi, diretta da G. Frosini, Salerno editore, ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] parlare del destino dell’uomo in senso universale. Un testo inizia con i seguenti versi: «Dove comincia l’oro dellastoria / e dove la spirale infernale e risalite con pennellate di salvezza, Spaziani costruisce un ossimoro perfetto tra l’inevitabile ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] (Said 1994, p. 112). Nell’esternoI nomi e le storiedella cultura letteraria mondiale trovano posto nei versi di N. s. p nostro presente, mostra che dalla poesia non viene alcuna salvezza, né istanza di liberazione dagli oppressori. Garantisce, ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] Associazione per la storiadella lingua italiana, Storiadella lingua italiana e storiadella musica, ASLI 4, Firenze, Cesati Editore, 2005.Associazione per la storiadella lingua italiana, Storiadella lingua italiana e storiadella musica, ASLI 4 ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] delle varie considerazioni sulla storiadella sua famiglia e della città di Firenze e, più in generale, sull’andamento delle ̀ del papa. Non avete bisogno di altro per la salvezza. Non lasciatevi fuorviare dagli errori dei vescovi. Dopo di che ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] alcuna speranza di salvezza. Il romanzo è già accattivante dai nomi, dai luoghi, dall’oscuro presagio della verità che Maria e folgorazioni. Dice infatti Eleonora a un certo punto dellastoria, che tutte le relazioni tra gli uomini in qualche modo ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi coestensivo con lo sviluppo stesso...
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico (1909-1939) - Pio XII: l’enciclica Mediator...