GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] (ibid. 1917); Per la nostra salvezza (ibid. 1921); Il problema sociale della nazione armata (ibid. 1921). Di andamento di diari, memorie, studi e documenti per servire alla storiadella guerra del mondo" (34 volumi pubblicati nel decennio 1925- ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] buone norme, utili al raggiungimento dellasalvezza cristiana.
L’impostazione didascalico-religiosa 35-50; W. Kim, Lo status quaestionis delle Vite di V. d. B., in l laboratorio del Rinascimento. Studi di storia e cultura per Riccardo Fubini, a cura ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] accusandolo di umiliare il popolo italiano quando affermava la salvezza poter venire solo dall'aiuto straniero.
Nell'autunno, possono riferire La terra e la sua progressiva conquista. Storiadella geografia e del commercio, Torino 1866; Manuale di ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] bensì dal capriccio della fortuna; ora invece sostiene che è necessario, per la comune salvezza, innalzare un Hist., Script., XII-XIV, Pest 1863-1876.
Una storiadell'interregno dopo la morte del Báthory, d'impostazione nettamente filoasburgica ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] di morte che gli avrebbe garantito la salvezza eterna. E grazie a Dante si G. Parodi, Le rime, in Dante. La vita e le opere, Milano 1921; Id., Poesia e storiadella "Divina commedia" (1921), a cura di G. Folena - P. V. Mengaldo, Venezia 1965, pp. ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] , la Vulgata, l’eucarestia, la necessità delle opere per la salvezza. Consulenza che tornerà a fornire nella terza -955.
P. Paschini, Il cardinale G. S. in Calabria, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, I (1947), pp. 22-37; P.E. Commodaro (a ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] anche regolari lezioni di storiadell'arte e fu incaricato dal governo di compilare una rassegna delle opere di pittura veneziana verso il mondo ultraterreno dellasalvezza.
Aggravatosi il suo male, il C. morì a Napoli all'alba dell'8 luglio 1930.
...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] l'Austria per la salvezza e la conservazione della istituzione monarchica in Italia 239; L. Salvatorelli, La Triplice alleanza,storia diplomatica 1877-1912, Milano 1939, ad Indicem; F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] militanti delle organizzazioni fasciste proponendo loro una ipotetica alleanza per «la salvezzadell’Italia I. La democrazia del socialismo (1923-1937), Torino 1961; II. Storiadella grande industria in Italia (1931), ibid. 1959; III. Lettere al ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] di dirigere la società umana ai fini dellasalvezzadelle anime (Boni, 2015, p. 23). Archivio diocesano, Sezione di Osimo, bb. 74, 164, 207, 219, 220; Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Fondo Spada, 26.3.H.9/108, 26.3.H.10/11, -15, ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...