• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [334]
Storia [133]
Religioni [127]
Letteratura [51]
Arti visive [20]
Storia delle religioni [18]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Filosofia [9]
Teatro [7]

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Carla Vetere Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] e al vescovo e partecipò alla traslazione delle reliquie di s. Severino che vi in un estremo tentativo di salvezza, a ogni loro bene 4, 131 s.; M. Schipa, Il Ducato di Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XVII (1892), pp. 624, 629, 780- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA SPINELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA SPINELLI, Giambattista Felice Del Beccaro Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] cui era amico, rappresentasse l'unica via di salvezza per la nostra letteratura. Scarso interesse, più che Focaccia], Clusone nei nomi delle sue vie, Clusone 1905, pp. 216-19; L. Olmo, Mem. stor. di Clusone e della Valle Seriana superiore, Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENATO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENATO, Francesco Luca Addante RENATO, Francesco. – Con tale nome è noto uno degli esponenti dell’ala radicale del movimento valdesiano, che Aldo Stella (1969, pp. 26 s.) ha proposto d’identificare [...] , che gli eletti non peccassero e che la salvezza dipendesse soltanto dalla grazia di Dio. Fu così denunciato 26 s., 30, 33, 35 s., 39; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. Note e documenti, in Id ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEI CAPPUCCINI – RIFORMA PROTESTANTE – BERNARDINO OCHINO – ANTITRINITARISMO

PITTONI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI, Bianca Giovanni Contini Bonacossi PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] si attaccò come a un’ancora di salvezza. La trattava come una nipotina. Terminava spostò a Madrid occupandosi per alcuni mesi dell’assistenza ai feriti e, nell’ottobre del dopoguerra. L’itinerario di B. P., in Storia in Lombardia, XXIX (2009), n. 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANGELICA BALABANOFF – ALESSANDRO SCHIAVI – GIUSEPPE SARAGAT

ROMUALDO, duca di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDO, duca di Benevento Claudio Azzara – Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] in alcune tradizioni, dalla salvezza garantita alla loro città, in occasione dell’assedio posto da Costante , pp. 249-364; S. Gasparri, Il ducato e il principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, dir. G. Galasso - R. Romeo, Napoli 1987, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL MEZZOGIORNO – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA SALENTINA – IMPERATORE ROMANO – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMUALDO, duca di Benevento (1)
Mostra Tutti

BINDO di Cione del Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDO di Cione del Frate Riccardo Scrivano Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] salvezza, al Senato romano, ma ne ha trovato la porta chiusa. Fattasi tuttavia sulla soglia dell'aula Sanesi, La canzone "Quella virtù che 'l terzo cielo infonde", in Giorn. stor. della lett. ital., LIV (1909). p. 273; B. Croce,Poesia popolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Davino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Davino Sergio Marconi Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] celebre modello petrarchesco), implora misericordia e salvezza dall'imperiale maestà. Nella seconda poesia ducato di Lucca, II, Lucca 1814, pp. 17, 41; C. Lucchesini, Della storia letter. del ducato lucchese, IX Lucca 1825, pp. 130 s.; F. Zambrini- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINARI, Antonio Lisa Saracco MARINARI (Marinario, Marinaro), Antonio. – Nato tra la fine del secolo XV e l’inizio del secolo XVI probabilmente a Grottaglie, il M. entrò a far parte dell’Ordine dei [...] egli dissertò sulla fede in Cristo come unica via di salvezza e sulla libertà del cristiano. Gli argomenti affrontati dal M 1646 floruerunt, I, Neapoli 1780, pp. 65 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli studi di Roma, II, Roma 1804, p. 99; C. ... Leggi Tutto

CESARIO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO da Ferrara Roberto Rusconi Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] della politica papale, predicando che alla potestà pontificia si doveva obbedire per la salvezza stessa dell p. 249; G. M. Roschini, I Servi di Maria e l'Immacolata, in Studi stor. dell'Ordine dei Servi di Maria, VI (1954), pp. 71-75; G. M. Bortone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSO, Giacomo Valerio Castronovo Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] salvezza d'Italia"). Nemmeno i contrasti insorti successivamente all'interno della Lega industriale torinese nei confronti dell guerra mondiale, Torino 1950, ad Indicem;D. Garbarino, Storia moderna dell'industria torinese, Torino 1964, pp. 39-141; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Vocabolario
Disabilizzazione
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologìa
soteriologia soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali