MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] rocca su cui sorge il paese avrebbe dato salvezza a un membro della famiglia romana dei Deci (forse lo stesso 345; G. Albini, Il M. e la «Veneziade», Imola 1886; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1944, pp. 230, 422; R. Fabbri, La «Veneziade» ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] il teologo Joseph Ratzinger, assieme al quale Sartori dibatté i temi Salvezza cristiana tra storia e aldilà e Spirito Santo e storia. Divenuto direttore scientifico dell’Istituto di scienze religiose di Trento a metà degli anni Ottanta, sostituì ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] risulta che Costanza aveva ceduto a Tancredi un quarto della città di Bari, è, con ogni probabilità, loro promesso la salvezza, mentre Tancredi acconsentiva diocesi di Brindisi e di Oria, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, I, a ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] salvezza per gli uomini risiede nella sapienza religiosa. Il quarto e il quinto dialogo affrontano il tema dell’immortalità dell 285. Per la critica si vedano: F.S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d’ogni poesia volumi quattro…, II, Bologna 1741, ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] autobiografico nei quali si delineano la profonda religiosità e spiritualità dell'autore. Collaborò anche all'Enciclopedia Italiana con voci di paleografia e diplomatica e storia del Mezzogiorno d'Italia (v. Abbreviazione, Carolino, codice, Acerra ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] la dottrina ortodossa della Chiesa, la quale insegna che, per la salvezza etema, è ., 107 s.; Eiusd. Dialogorum libri IV, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia... Medio Evo, LVIII, Roma 1924, pp. 267 s., 311 s., 315 ss.; ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] salvezza. D’altra parte l’opera del vescovo milanese si inseriva nel solco della predicazione apostolica e il suo credo era quello della s.; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano, I, ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] e la necessità delle opere per la salvezza. Giovanni Michele Piò (1620) accenna poi a uno scritto di Romeo «della libertà et . 25, 27, 181 s., 209 s., 213, 240 s.; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, I-III, Brescia 1973-1981, ad ind.; D. Trosa, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] opera del principio del male. G. trasferiva però gli avvenimenti dellastoria sacra "in alio superiori mundo et non in isto" ( inquadrato in una prospettiva gnostica, dove la salvezza coincideva con la conoscenza soteriologica annunciata da Cristo ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] nome sulle labbra e un’invocazione per la salvezzadell’Italia ». In un secondo documento Morgagni diede . Arbitrio - G. Cultrera, Informazione e potere in un secolo di storia italiana. L’agenzia Stefani da Cavour a Mussolini, Firenze 1999 e R ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...