GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] non ci mise molto, infatti, ad attribuire la salvezzadella città all'intercessione miracolosa di s. Marco, s Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2329: Storiadelle famiglie venete persistenti con le particolarità degli uomini illustri che ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] salvezza c'era davvero bisogno, come avrebbero dimostrato di lì a tre anni la caduta della vecchia Repubblica e l'avvento, sotto l'etichetta della 119-129, 142-150, 174 ss.; V. Vitale, Breviario dellastoria di Genova, Genova 1955, I, pp. 363, 396 s ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] letteraria l'estrema salvezza ("letteratura come rifiuto di corruzione e compromesso della politica, vera colpevole (ibid. 1967, premio Prato, dedicato alla memoria dell'amico A. Delfini, autore di Una storia), Ex (ibid. 1969, premio Alpi Apuane), che ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] della penitenza, ibid., p. 341), l'importanza attribuita alla cooperazione della volontà umana con la grazia divina per raggiungere la salvezza , Vat. lat.8263, ff. 208-210v; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I, Venezia 1750, pp. 334 a.; A. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] della grazia di Dio, che gli sembrava aver predestinato il numero di coloro che avrebbero raggiunto la salvezza -1900, ad ind.; G. Miccoli, La Storia religiosa, in Storia d’Italia, 2/1, Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, pp ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] e, offrendo la sua vita per la salvezza dei parrocchiani, ottenne il rientro delle truppe nel presidio. Nel 1802, pur 5-44 (in partic. pp. 22 s.); V. Leonardi, Un episodio di storia moriana, protagonista Mons. C. E. S., Trento 1955; L. Borrelli, S. ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] della convergenza verso lo stesso fine, cioè la salvezza, dell’azione delle due grandi istituzioni in cui si riconosceva l’ordine costituito della l’arte dall’età viscontea al Cinquecento, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] all’evolversi della situazione politica italiana, Pinto, in accordo con Filangieri, era convinto che l’unica salvezza per l’ , La collezione di Francesco Emanuele Pinto, principe di Ischitella, in Storiadell’arte, 1979, vol. 36-37, pp. 165-204. Sulla ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] che non fu approvato da altre componenti della Resistenza.
Pesce, che agiva con il straordinaria. Dovette la sua salvezza a una non comune fatto l’Italia, Varese 2005; N. Aducci, Il mito e la storia. Dante di Nanni, in Studi storici, 2012, n. 4, pp ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] a indicare l'ineluttabilità di questo cammino e la possibile salvezza in un "altrove".
Dopo essersi dedicata per pochi anni all ripercorre il cammino umano attraverso il divenire dellastoria fino alla nascita dell'"erede di Hiroscima".
L'orologio di ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...