MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] . Barth. Il senso della "svolta" è stato delineato nel volume Linguaggio e salvezza (Milano 1964), mentre i "più aderentemente epistemologiche, come la filosofia del linguaggio, dellastoria e della prassi", per cui si veda Teologia, ideologia, utopia ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] della Passione di Cristo erano compensate da numerose visioni, in cui le venne più volte assicurata la salvezza Papi, in Storia dei santi e della santità cristiana, VII, [Paris] 1991, pp. 185-190; A. Calufetti, L’esperienza della Croce nel racconto ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] spiegazione naturale. La battaglia per la salvezzadelle streghe assunse così i connotati di una Beccaria, Torino 1969, pp. 368, 382; Memorie e documenti per la storiadell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, a cura ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] esauriente delle condizioni politiche d'Italia, additando a Francesco II rimedi necessari alla salvezza del Ier, IX, Paris 1907, pp. 120, 124. Dell'A. parlano il Guicciardini, nelle sue Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] cui potenza in quel momento era riposta l'unica salvezza. Anzi la Repubblica avrebbe voluto che la S. L. Grillo, Abbozzo di un calendario stor. della Liguria, Genova 1846, ad Indicem; F. M. Accinelli, Compendio delleStorie di Genova, Genova 1851, I, ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] e alla salvezza del nostro Paese, tralasciare di porgergli anche quella più lenta ma non meno salutare della educazione di Pratiche di cittadinanza femminile fra Ottocento e Novecento, in Giornale di storia contemporanea, IV (2001), 2, pp. 50-78; A ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Carsix fu scelta come nutrice del Delfino e contribuì alla salvezza di questi, sostituendolo con il proprio figlio, che fu ucciso continua a ritenere frutto di fantasia anche tutto il resto dellastoria.
È certo che, al di fuori dei codici che ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] della politica di "riconciliazione nazionale" che assumeva come interlocutori i lavoratori influenzati dal fascismo e gli stessi quadri intermedi del regime. Tale politica, che ebbe come sviluppo coerente il noto appello Per la salvezza , Storia del ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] della democrazia avviene prendendo atto della realtà storica: "sull'oceano di sangue ch'essa [la guerra] ha sparso, emerge oggi, quale arca noetica di salvezza inoltre la voce di G. Campanini in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, Le ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] salvezza dei corpi, nei pericoli delle guerre e delle carestie, e delle anime nelle difficoltà della origini agli inizi del dominio veneziano: istituzioni e strutture, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Brescia, a cura di A. Caprioli - ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...