VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] Sismondi nel gennaio del 1817, nella quale intravedeva una possibilità di salvezza a un destino da «triste négociant» (Frènes, 1888, pp resto, sulla scia delle suggestioni paterne, del confronto con l’autore dellaStoriadelle repubbliche italiane e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] Valentino, risparmiando la città. La salvezzadella signoria dipendeva, dunque, dalla disponibilità A. Cappelli, Di P. M. ultimo signore di Rimini, in Atti e mem. delle Dep. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, I (1864), pp. 427-429; G. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] alla salvezza universale; la sensibilità per queste tematiche trova riscontro anche in una parte della produzione (notaio E. da Monza), 3986-3991 (notaio G.A. Bianchi). B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1474; ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] più alto dell’azione politica di Uberti: una presa di posizione ferma e risoluta per la salvezzadella città, che 1216. La vendetta all’origine del fazionalismo fiorentino, in Annali di storia di Firenze, I (2006), pp. 9-36, https://www. ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] inseriti allusivamente nell’itinerario di ascesa e salvezza prestabilito. Dal punto di vista tecnico- , in Rivista della stazione sperimentale del vetro, 1978, n. 3, pp. 111-115; La grande vetrata di S. Giovanni e Paolo. Storia iconologia restauro ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] al suo intervento personale la salvezzadella città dal saccheggio da parte delle truppe del Gonzaga.
Proprio ad Anconitanae Marchiae, Recanati 1824, p. si; V. De Conti, Notizie stor. della città di Casale e del Monferrato, V, Casale 1840, pp. 91 s ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] della repubblica, [a palesare] al comandante del forte le avanzate pratiche [per la fuga] in premio di salvezza Da Roffredo di Benevento a Francesco De Sanctis. Nuovi studi sulla storiadell'insegnamento superiore a Napoli, Napoli 1926, pp. 39-105; P ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] lo stesso Alfonso a cercare la salvezza via mare.
All'apice della gloria il M. si ammalò, ., 2a ed., XXI, 4, pp. 67, 77, 81, 86, 88; L. Tonini, Dellastoria civile e sacra riminese, Rimini 1882 V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, pp. 238, ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] da un anelito alla salvezza collettiva a un’aspirazione alla salvezza individuale, individuato nella concessione il «momento saliente di tutta la storiadell’Europa medievale […], fallimento definitivo della “italienische Kaiserpolitik”» (pp. 7-9 ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] le concezioni dell'esule Giovanni da Modena, che riproponevano la necessità delle buone opere per la salvezza; soprattutto si pp. 524-527; J. Picot, La famiglia di S. L., in Boll. della Soc. di storia valdese, 1956, n. 63, pp. 66 s.; S. Rossi, "… the ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...