DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] Dio e comunità di fedeli guidati alla salvezza eterna da ministri rivestiti di sacra potestà, 12, 148; J. Andres, Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni letteratura, VII, Parma 1799, p. 696; F. M. Renazzi, Storiadell'univers. di Roma, IV, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] moderne, ma soprattutto a individuare la salvezzadello Stato nella retrocessione degli interessi organizzati Graglia, Milano 2015.
Tra i molti studi, si segnalano: G. Fiori, Una storia italiana. Vita di E. R., Torino 1997; G. Armani, La forza di non ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] della sua eredità paterna in favore dell'abbazia di Cluny, nel quadro di una donazione redatta ad Arles concessa per la salvezza p. 490); E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] al suicidio, Nennele accetta l'amore di Massimo, unica ancora di salvezza per coloro che ancora vivono nella famiglia.
Anche qui, dunque, la storia è quella di un self-made man dell'Italia settentrionale, all'alba del XX secolo. Il personaggio di ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] storico e anomia ubiquitaria del mondo d’oggi; «salvezza», quando resa «matrice d’una rinnovata esperienza del mondo, in Il Giornale dell’arte, XXV (2007), 266, pp. 44 s.; Storiadell’arte e conservazione, in Ricerche di storiadell’arte, 1980, n. 38 ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] va connessa ad una stagione ritenuta particolarmente felice dellastoria fiorentina contemporanea e collegata a due altre figure piuttosto come un'azione kerigmatica, di "annuncio di salvezza", perché "la Chiesa locale diventi comunità missionaria", ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] battesimo non subiscono pene e che causa della predestinazione alla salvezza sono le nostre opere, non la volontà Gonzaga E.LIX.r, b. 1921, f. 276rv; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, II, 1, Torino 1974, pp. 1054-59; C. Faralli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] in nome dell'erede a lui affidato, provvedimento che certo contribuì alla salvezza del Marchesato. capitano di guerra e signore subalpino, Guglielmo VII di Monferrato. Per la storia dei Comuni e delle signorie, ibid., LI (1922), pp. 410 s., 416, 419, ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] beniziana, I. Il beato F. servo della Vergine e mediatore di salvezza (in affresco del 1346riscoperto nell'antico convento Lettura tipologica della "Legenda de origine" e della "Legenda beati Philippi": contributo alla storiadell'Ordine dei servi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] del pellegrinaggio ai luoghi santi per rendersi utile alla salvezza dei fedeli del Mezzogiorno d'Italia. Ma G. 138-155; Id., Storia di Montevergine e della Congregazione verginiana, I, Dalle origini alla fine della dominazione angioina…, Avellino 1965 ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...