CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] schieramento, il ducato milanese dovette la sua salvezza all'intervento degli Svizzeri: ma l' Aretino, Il primo libro delle lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1913, pp. 125-127, 137 s., 179, 204, 289; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] della situazione politica. In questo senso, alla fine di gennaio 1268 si aggrappò come ad un'ancora di salvezza P. Savignoni, L'Archivio storico del Comune di Viterbo, in Arch. della Soc. Romana di storia patria, XVIII (1895), p. 308 n. 114; Jofré de ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] salvezza. Mentre Filippo II spera una pacificazione generale delle diciassette province dei Paesi Bassi per l'intervento dell una tale parte avuta da A. Farnese è scritta per sempre nella storia.
Fonti e Bibl.: Correspondance d'A. F. ... avec Philippe ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] per quanto concerne la salvezza ex sola fide. Le due prime edizioni dello scritto, nel 1535 e rinvia a C. Fahy, Per la vita di O. L., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXLII (1965), pp. 243-258; Id., Landiana, in Italia medioevale ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] Desiderio. Personaggio di rilievo nell'ultima fase dellastoria longobarda, egli si caratterizzò per un fiero man forte nel tentativo di assassinarlo. Dichiarava di dover la salvezza alla presenza presso Roma di D., qualificato ora "re ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] una nuova edizione notevolmente ampliata, Critica dellaStoria ecclesiastica e de' discorsi del sig. dell'origine della società, sostenendo tuttavia che il primo obiettivo del contratto è la salvezza eterna. Il papa è il custode e il giudice della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] salvezza, riservandosi poi di distruggere Butera.
Contestualmente si ricomponeva il quadro della Curia regis, con la prima formalizzazione dell . Contributo alla critica della Historia del creduto Hugo Falcandus, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] senza dubbio perché l’operazione includeva la salvezzadelle anime degli usurpatori. Prospettive etiche intervenivano di Sicilia e Gerusalemme a monaca di Santa Croce, in Archivio per la storiadelle donne, I (2004), pp. 27-54; Id., La Basilica ed il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] 33r), criticando decisamente la tesi che la salvezza possa ottenersi dall'osservanza di norme e attraverso 79-88; Id., Il cardinale M. G. ed i prelati della sua famiglia, Roma 1960; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] la liberazione o la salvezza (del monastero e della città) sono attribuiti all'intervento prodigioso della preghiera di Chiara. ,ibid., pp. 237-60, 459-81, 621 ss.; L. Bracaloni, Storia di S. Damiano in Assisi, Todi 1926; A. Callebaut, St. François ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...