ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] di S. Crisogono, mentre, travestito da mendico, cercava la salvezza, il 30 giugno 472. Così, con una tragedia non dell'imperatore venuto dall'Oriente, che, oltre i limiti della sua breve vicenda, rappresenta un momento interessante di questa storia ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] 119). Il fine religioso, o come si diceva allora la salvezzadelle anime, trovava in L. una forte sottolineatura, compendiata nel motto del M. (1866-1900), in Annali di storiadell'educazione e delle istituzioni scolastiche, IX (2002), pp. 227-256 ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] sicuro a Benevento, presso l'imperatore cui doveva la salvezza.
Di fronte al precipitare degli avvenimenti a Napoli, il di A., quello dell'uomo di pietà, e lasciando completamente all'oscuro la parte da lui avuta nella storia politica di Napoli. Ma ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] , dove si era rifugiato – vedendosi senza speranza di salvezza ripeté il medesimo scenografico rituale eseguito anni prima a Trani Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 195 s.; R. Caggese, G.P. conte di Altamura, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] dopo avergli fatto intendere che l'unica via di salvezza sarebbe stata per lui schierarsi a favore del nuovo , in Nuova riv. storica, XLVI (1962), pp. 336-343; G. De Sivo, Storiadelle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Napoli 1964, I, pp. 403, 455; II, ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] storia del nostro paese, attenta alle voci più significative d'Italia e d'Oltralpe, sensibile alle condizioni disagiate della , arrendevole, ma risoluta quando c'è di mezzo la salvezzadelle persone più care. In lei la necessità di agire scaturisce ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] al D. sarebbe stata offerta la salvezza in cambio della delazione. L'episodio dovette avvenire prima -07, 213, 226; A. Simioni, La congiura giacobina del 1794 a Napoli, in Arch. stor. per le Prov. napol., XXXIX (1914), pp. 304, 311, 313, 324 s., 328 ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] nella sacrestia poi.
La salvezza di Lorenzo fece fallire la Firenze 1883, pp. 18, 33; A. Poliziano, Della congiura dei Pazzi (Coniurationis Commentarium),a cura di A. Perosa 1888, pp. 368 ss.; L. von Pastor, Storia dei Papi,II, Roma 1942, pp. 505-529 ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] la cerimonia si veda A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, contributo alla storiadell'Accademia Pamponiana, Rocca San Casciano sola, permettendo la salvezza, la fissazione e poi la connessione e la moltiplicazione della sapienza. Ma questo ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] della democrazia, mentre era contemporaneamente minacciata dal comunismo. Dal 1932 in poi proclamò che, fra capitalismo e bolscevismo, l’unica via di salvezza immaginazione, storia e memoria, Torino 1998; L. Ganapini, La repubblica delle camicie nere ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...