NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] parte l’antifascismo pur di concorrere alla salvezzadella Patria e scrisse a Mussolini un’argomentata .L. Guidi, La scienza economica in Parlamento 1861-1922. Una storiadell’economia politica dell’Italia liberale, I, Milano 2002, pp. 443-481. Per ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] . e S. Cumani | mi chiesero di fare la casa | fu la salvezza | un ancoraggio | capii che tutto sarebbe cominciato | il progetto – i vasti complessi particolarmente significativi nella storia e/o nel tessuto edilizio delle città di appartenenza. Uno ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] l'arrivo delle truppe austro-russe in Milano e la caduta della Repubblica (aprile 1799)., il C. non cercò salvezza nella fuga, il C., vi era poi un passo nel quale il volume dellaStoria di Milano del Verri da lui curato veniva accomunato ed altre ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] la Madonna lì venerata fautrice della propria salvezza durante i fatti della congiura, era particolarmente devoto ( figura del Nabucco colto dalla pazzia di Santi di Tito nelle storie per il Belvedere vaticano); è un insieme di scelte meditate ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] invitarlo a Roma al fine di cooperare alla salvezzadella Chiesa nell'estremo discrimine.
Il vescovo di Lucca il recente studio di E. Pásztor, Una fonte per la storiadell'età gregoriana, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., LXXII (1961), pp ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] dell'esercito sconfitto si compì senza soverchio disordine: la sua energia, la sua prudenza la sua abilità furono la salvezza (si veda il suo profilo dello Ziani), il D. non fu affatto un protagonista dellastoria di Venezia.
In effetti, quale ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] salvezza solo alla clemenza del papa, al quale L. II aveva affidato il compito di decidere della sua sorte.
Al di là delle peripezie tipiche dell'ambiente romano, la rapidità della di Lodovico II, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] sfondo teologico vi si intravvede la polemica sulla salvezza eterna dei bambini morti senza battesimo. Rigorismo come lo furono sempre le controversie teologiche: in ogni pagina dellastoria gli arriani, li unitarj, i millenarj, i sociniani, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] il nocchiero di Enea, la cui morte garantì la salvezza dei compagni, seduto in riva all’acqua che pp. 38 s.; F. Fergonzi, «Una storia d’amore»: un ciclo perduto di A. M. alla terza Biennale romana, in Ricerche di storiadell’arte, 1986, n. 30, pp. 88 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] pubblica generale e scienza delle finanze e quelli, infine, di Nitzsch sulla storiadelle costituzioni, prendendo parte anche dell'ordinamento locale prussiano e dei suoi principi - la salvezzadell'edificio statuale dipendeva dalla riforma della ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...