BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] Comitato di salute pubblica per provvedere alla salvezzadella città. Ma essendo ormai Bologna circondata Torino 1850, II, pp. 316-319; G. Gabussi,Mem. per servire alla storiadella rivoluz. degli Stati Romani…, Genova 1851, II, pp. 67-84, 88-90, ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] ; R. Maiocchi, A. F. maestro delle entrate di Filippo Maria Visconti, ibid., XIII (1900), pp. 267-322; P. Ciapessoni, Per la storiadella economia e della finanza pubblica pavesi, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VI (1906), pp. 200, 202 ...
Leggi Tutto
SULIS, Vincenzo (Vincenzo Simone Salvatore)
Giuseppe Marci
– Nacque a Cagliari, il 29 ottobre 1758, da Antonio e da Lucia Mura.
Avviato agli studi, presto li interruppe per darsi a un’esistenza scapestrata, [...] quale Sulis sperava di allontanarsi da Cagliari per trovare la salvezza in Corsica.
L’accusa era infondata. Tale apparve allo p. 3) dei suoi racconti e gli chiese di scrivere la storiadella propria vita. Negli anni successivi, tra il 1832 e il 1833, ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] lui per le occorrenze dello Stato una grossa somma del Monte del Sale. Un'ultima possibilità di salvezza si offrì al B , p. 200; III, ibid. 1758, pp. 14 ss.; V. Buonsignori, Storiadella Repubblica di Siena, II, Siena 1856, pp. 174, 194; R. Herval, ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] all'autorità del legittimo pontefice, dietro la promessa dellasalvezzadella vita e di una pensione annua di 3 dal 1320 al 1330studiati sui documenti inediti dell'Archivio segreto Vaticano, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, IV ( ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] di sì vaste proporzioni il C. cercò la salvezza nella fuga. Con la moglie, i tre figli Sicilia sotto Carlo V imperatore (1516-1535), in Storie siciliane, III, Palermo 1882, pp. 248-282;I. Scaturro, Storiadella città di Sciacca, Napoli 1924-1926, I, ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] sciogliere il voto fatto alla Madonna in cambio dellasalvezza ottenuta, e rientrò a Volterra soltanto poco dopo s.; [A. Medin], recensione a Il sacco di Volterra…, in Giorn. stor. della letteratura italiana, VII (1886), pp. 451-454; A. D'Ancona, rec ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] di ritornare al più presto a Genova, perché la sua salvezza stava loro a cuore.
L'alta considerazione di cui 87) A. Giustiniani,Ann. della Repubbl. di Genova, IIGenova 1854, pp. 534-36; C. Manfroni,Storiadella marina italiana..., III, Roma 1897 ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] e sosteneva una concezione rivoluzionaria dellasalvezza universale basata su una nozione 56 (con appendice di testi); A. Prosperi, L’eresia del Libro Grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, pp. 108-131, 146-156, 201-203, 299 ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] da un antico compagno di fede, dovette la sua salvezza alla fermezza e all'abilità di cui seppe dare del 1833, si vedano anche cenni in: G. Faldella, I fratelli Ruffini. Storiadella Giovane Italia, Torino 1895-97, pp. 503-505; A. Luzio, Carlo ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...