GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...]
L'impianto iconografico, che segue il tema dellasalvezza e della redenzione, si apre con il Concerto degli appendice documentaria); M. Rotili, T. G. ritrovato, in Studi di storiadell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 201-213; F ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] in maniera non fideistica ma razionale di mostrare il valore dellasalvezza nel destino che separa la Caduta dalla Redenzione.
Riprese la storiadella filosofia con il Sommario di storiadella filosofia, con particolare riguardo ai problemi morali e ...
Leggi Tutto
VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] sostengono l’esistenza di una predestinazione alla salvezza o alla dannazione a delle «nottole erranti» (ibid.), incapaci di diacronia nella scrittura del poeta veronese, consegnandolo alla storiadella letteratura per la sua specificità e non con la ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] mezzo per il raggiungimento dellasalvezza eterna, si mostra portavoce dell'ambiente borghese a cui pp. 186, 229; F. Neri, Studi sul teatro italiano antico, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXV (1915), pp. 9-16; M. Ferrigni, S. Francesco ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] della destitutio (la rivolta dell'uorno contro Dio), della restitutio (redenzione dell'uomo mediante il sacrificio del Figlio). Viene messo in risalto il messaggio di salvezza il primo cardinale-parroco nella storiadella Chiesa.
Se nella prefazione ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] Sangro e dello Chassignet, favorevoli ad abbandonare ogni ulteriore tentativo e cercare la salvezza nella fuga. pp. 198 ss.; A. Granito di Belmonte, Storiadella congiura del Principe di Macchia e della occup. fatta dalle armi austriache del Regno di ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] concezione tradizionale intorno alla dottrina dellasalvezza (tentativo che i gesuiti Storiadell'Univers. degli studi di Roma…,IV,Roma 1806, p. 417; C. Lucchesini, Storia letter. del ducato lucchese, in Memorie e documenti per servire alla storia ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] tuttavia provveduto, economo sì, ma sollecito dellasalvezzadella propria anima, ad istituire un patronato esatte, in L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 415 ss.; G. Claretta, Storiadella Reggenza di Cristina di Francia duchessa ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] burrasca, poté salvarsi dal naufragio, e l'àncora di salvezza fu la ballerina signorina Limido […] tanto perfetta da far 1906, pp. 384, 387; S.N. Chudekov, Istorija tancev (Storiadella danza), IV (bozza di stampa, Petrograd 1918), passim; O. ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] prima delle quali illustra in venti capitoli le attitudini che costituiscono segni di salvezza o 82, c. 14; v. 83, c. 13; v. 204: ms. [V. Dente], Storiadella Compagnia di Napoli, 1646-1649, c. 55; Schedario unificato, ad vocem.
D. Bartoli, Vita di ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...