GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] particolare sul sacrificio di Cristo unico mediatore di salvezza per l'uomo. Queste informazioni - riferite 31 s., 336, 349; A. Armand-Hugon, Agostino Mainardo. Contributo alla storiadella Riforma in Italia, Torre Pellice s.d. [ma 1943], pp. 21, 23 ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] il Sermone della grandissima misericordia di Dio, dove era discusso il ruolo della grazia e dei meriti per la salvezza, uscì senza , Firenze 1819, pp. 246 s., 271-273, 425; F. Inghirami, Storiadella Toscana(, XIII, s.l. 1844, pp. 272 s.; S. Bongi, ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] , dalla dissertazione sulla storia ecclesiastica e soprattutto dal Nuovo sistema della predestinazione e della grazia.
Secondo il Serry il C. era luterano perché affermava che la fiducia nella divina misericordia è la sola causa dellasalvezza, ma in ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] salvezza e alla conversione dei pagani. L'opera, inedita, è tramandata dal manoscritto cl. I, 79 della e il suo testamento, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIX (1892), pp. 24 s.; N. Pedrocchi, Storia di Fanano, Fanano 1927, pp. 297 ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] della purificazione dei costumi e dellasalvezzadelle anime nella preghiera e nel meditato esercizio delle cura di I. Del Badia, Firenze 1883, p. 145; P. Parenti, Storia fiorentina, in J. Schnitzer, Quellen und Forschungen zur Gesch. Savonarolas, IV, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] della libertà di coscienza e dellasalvezzadelle vite degli esuli, il cui testo, conservato in originale tra le carte della , Roma 1983-1988, II, pp. 583 s.; G. Tommasi, Sommario dellastoria di Lucca, a cura di A. Minutoli, Firenze 1847, p. 450 e ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] salvezzadella patria... è stato egli il primo che ... togliendo il velo dell'oscurità a gli infiniti trattati delle Docum. per la storta della Rota criminale a Genova alla fine del 1500, in Materiali per una storiadella cultura giuridica, V (1975), ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] non erano al servizio dell'Austria, certamente guardavano a Vienna come alla sola speranza di salvezza. All'inizio del 85, 196, 202-205, e G. Gabussi, Memorie per servire alla storiadella rivoluz. degli Stati romani…, I, Genova 1851, pp. 69 s., 72 ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Isach Raffael Samson
Angelo M. Piattelli
(in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz.
Fin da bambino venne educato [...] l’unica possibile fonte di salvezza per i correligionari perseguitati dell’Europa orientale. Tedeschi è anche be-nappot Italia (Storiadella condizione giuridica degli ebrei italiani dal Medioevo all’epoca dell’autore), stampato a Cracovia ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] tra la disperazione e la difficile ricerca dellasalvezza in una dimensione trascendente, si associa 18), a cura di M.C. Papini, Roma 1977, ad ind.; G. Manacorda, Storiadella letteratura italiana tra le due guerre 1919-43, Roma 1980, pp. 178, 181, ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...