TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] che il suo giovane amico avrebbe dovuto dedicarsi alla storiadella filosofia per acquisire quel metodo e quella maturità della modernità. Per Tilgher, la civiltà moderna era giunta alla sua fine e non vi sarebbe stata alcuna possibilità di salvezza ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] pacelliane: scopo delle missioni non era più costringere «ad entrare nell’ovile dellasalvezza», ma 1946-1975), Padova 2007; G. Luzzatto Voghera - G. Vian, Storiadella vita religiosa a Venezia. Ricerche e documenti sull’età contemporanea, Brescia ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] “storia” della presa di coscienza dell’elezione alla salvazione. Col favore della “divina gratia” Pietro si rende conto di essere stato “sempre ai servitii di questo falso mondo nelle sue concupiscentie”. La conoscenza dell’elezione alla salvezza ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] e bisognose di spiegazione, in parte totalmente eretiche: la salvezza si ha per la sola misericordia o grazia di Dio vita religiosa veneziana verso la metà del secolo XVI, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, XXXII (1978), pp. 422-459; Id., Il ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] la diffusione della pratica del taglio cesareo al fine precipuo di garantire l'eterna salvezza del nascituro , F. E. C. e la sua opera ostetrica, in Atti e memorie dell'Accademia di storiadell'arte sanitaria, s. 2, XXI (1955), pp. 110-127, 165-177, ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] in cui si pone un parallelo tra le quattro stagioni e la storia biblica dellasalvezza, l’autore descrive il senso simbolico dell’ufficio annuale e giornaliero della Chiesa. Il riferimento costante, spesso in maniera letterale, è il Liber officialis ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] la Chiesa come unica depositaria dellasalvezza e delle due spade, simbolicamente raffiguranti G. sono ignoti.
Fonti e Bibl.: P. Fedele, Per la storia del De Monarchia, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LVI (1910), pp. 271 s.; R. Caggese, ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] precetti della religione cattolica: in primo luogo, infatti, il B. riteneva che la promessa dellasalvezza eterna 23, 24-27, 28 n. 1, 29, 30, 100, 156; L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2, Roma 1934, p. 151; A. Colletti, Il giansenismo e la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] prestare soccorso al fratello Alfonso, dice che non disperò mai della sua salvezza. Infine, nel par. VIII 156, riferibile all’ottobre . 10; R. Filangieri di Candida, L’età aragonese, in Storiadella Università di Napoli, Napoli 1924, p. 191; T. De ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] alla colletta per il tempio votivo per la salvezzadell'imperatore), il C. mantenne per tutti gli Toffanin, Padova 1976, passim; L. Scarabelli, rec. alla Storiadella domin. carrarese in Padova, in Arch. stor. ital., III (1846), App., pp. 385 ss.; ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...