BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] cioè la rinuncia all'assoluta veracità per la salvezzadell'anima, è immorale; che la Chiesa è 1942, pp. 5-32;E. P. Lamanna, Storiadella filosofia, II, Firenze 1944, pp. 761-764; F. Chabod, Storiadella Politica estera ital. dal 1870 al 1896, Bari ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Marquardo non rimase altra salvezza che la fuga. Gran parte del merito della vittoria, che fruttò un V, Wien 1994, pp. 69 s., 98 s., 166 s.; R. D'Urso, Storiadella città di Andria dalla sua origine sino al corrente anno 1841, Napoli 1842, pp. 61-63 ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] del Cristo come elemento essenziale dellasalvezzadell'uomo peccatore; l'esposizione, Officio e la riforma religiosa in Bologna, Bologna 1905, p. 130; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma-Milano 1910, pp. 327, 331 s., ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] suprema, la missione di "cooperare alla salvezzadella società religiosa e politica del suo tempo" di Dante in una sintesi di G. F., Roma 1961; A. Vallone, Storiadella critica dantesca del Novecento, Firenze 1976, pp. 114, 131; Id., Scheda ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] García ad affidargli nel 1896 la redazione di una storiadella Compagnia di Gesù in Italia: il necessario lavoro di prodigò tuttavia durante la seconda guerra mondiale per la salvezza di centinaia di ebrei convertiti (alcuni dei quali battezzati ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] viaggio immaginario, un vero e proprio percorso di salvezza e di conoscenza che ha diretti ed espliciti riferimenti di Nicola di Nardo Ferragatti vescovo di Foligno (1418), in Boll. stor. della città di Foligno, XII (1988), pp. 103-106; G.J. ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] possibilità di salvezza era una diagnosi clinica e radiologica precocissima e una tempestiva demolizione dell’arto senza tutto rilievo nel campo dellastoriadella medicina e per questo la Società italiana di storiadelle scienze mediche e naturali ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] i monaci di Farfa, promettendo in cambio dellasalvezza del fratello la restituzione di alcuni possedimenti. cura di R. Holtzmann, Berolini 1935, pp. 396 s.; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, Roma 1900, pp. 94. 105 s. 195 ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] 'unione dei giusti per la salvezza e lo sviluppo. Tale gli è già apparso il messaggio dell'ultimo De Sanctis, di cui Nel 1942 conseguì la libera docenza in storiadella filosofia; fu professore di ruolo di storia e filosofia nei licei, e nell'aprile ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] , attribuisse all’intervento di M. la sua salvezza da un naufragio: egli infatti le mostrò la . Micheline de Pesaro, Rome 1992 (rec. di M.P. Alberzoni, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XLVII [1993], pp. 579-584 e di R. Godding, in Analecta ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...