GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] di gonfaloniere di Giustizia, chiedendogli in nome dellasalvezzadella patria di impedire che si realizzasse il L. Passerini, Genealogia e storia dellafamiglia Guadagni, Firenze 1873, pp. 42-54; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, II, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] 1578, diffuse una tesi sulla salvezza universale dei credenti. Il decano della facoltà teologica di Basilea, Ulderich di F. P., in La formazione storica dell’alterità. Studi di storiadella tolleranza nell’età moderna offerti a Antonio Rotondò, ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] la morale cattolica circa il problema della coscienza e dellasalvezzadelle anime, in sintonia con G.V , p. 277; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XIII, Fiesole 1844, pp. 231 s.; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, Firenze ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] Cristo e alla libertà nel compimento della volontà di Dio, in vista dellasalvezza. La Chiesa, essenzialmente universale costituiscono una fonte importante per lo studio della teologia e dellastoria ecclesiastica e civile del Cinquecento. Quelle ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] ma anche per pubblicare articoli sulla liturgia e sulla storiadella diocesi. Un altro importante strumento di diffusione del per l’anniversario della fondazione dei Fasci di combattimento in cui si parlava di «missione di salvezza» affidata al duce ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] e risoluto dei galeotti, che ormai disperavano della propria salvezza, valse ad ottenergli dal podestà il permesso p. 45; S. Castellini, Storiadella città di Vicenza, XII, s. l. 1821, p. 214; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] gli Ungheresi a nome del re.
Stanco delle armi, il M. si dedicò alla salvezzadell’anima. Nel 1330 fece edificare a Capua documenti angioini…, ibid., XXI (1896), p. 110; C. Manfroni, Storiadella Marina italiana, I, Livorno 1902, p. 241; F. Cortez, ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] divulgativi ritornò poi sul tema della grazia e dellasalvezza nei Sentimenti di un cattolico sulla 2003; I. Monti, Narrativa dell’ultima malattia del P. D. M. N., Pavia 1792; Memorie e documenti per la storiadell’Università di Pavia, Pavia 1877- ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] uomo al corredo di virtù necessarie alla salvezza cristiana. Per translatio si sarebbero afferrati 116; G. Manacorda, Storiadella scuola in Italia. Il Medio Evo, I, Milano-Palermo-Napoli 1914, p. 235; A. Sorbelli, Storiadell’Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] ripiegamento politico-culturale che caratterizzano non solo una storia personale ma quella di una intera classe dirigente. nuove idee preilluministiche); anche se l'identificazione dellasalvezzadello Stato nella figura del principe saggio e prudente ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...