CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] merito di nessuna opera buona e di aspirare alla salvezza eterna solo attraverso la grazia; morendo, egli non 11, 142, 146 s. (con ill.); V. Rossi, Un aneddoto dellastoriadella Riforma a Venezia, in Scrittivarii di erudiz. e di critica in onore di ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte dellastoriadella Chiesa del IX secolo e ispirò [...] indipendente di Nicolò I, riconoscendo in essa la via dellasalvezza per la Chiesa romana; a questi uomini era molto conciles.., IV, 1, Paris 1911, pp. 355-365; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma, I, Torino 1926, passim; P. Brezzi, Roma e ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] delle vicende dellastoria patria (dilatata fino alla preistoria) usando, quale chiave interpretativa, la dialettica fra religione dell’Uomo (finalizzata alla salvezza individuale) e religione dello Stato (volta alla salvezzadella comunità ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] a redenzione e salvezzadella propria anima, Morisio disponeva alcuni legati incaricando dell’esecuzione i frati U. Gualazzini, Contributi alla storiadella scuola giuridica cremonese nel XII e XIII secolo, in Studi di storia e diritto in onore di ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] membri della nobiltà e dell’emergente borghesia cittadina potevano realizzare il proprio desiderio di perfezione e salvezza. , Genova 1938, pp. 251, 258 s., 266; P. Tacchi Venturi, Storiadella compagnia di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1950, pp. 25-41 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] G.M. Monti, L’età angioina, in F. Torraca et al., Storiadella Università di Napoli, Napoli 1924 (rist. anast. Bologna 1993), pp. Attorno all’‘economia dellasalvezza’. Note su restituzione d’usura, pratica pastorale ed esercizio della carità in una ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] intervento divino che gli ha permesso di raggiungere il porto dellasalvezza (c. 28 a). D'altra parte, nell'introduzione VII e il capitolo di S. Lorenzo di Genova, in Miscellanea di storia ligure in memoria di Giorgio Falco, Genova 1966, pp. 148-150; ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] tornare indietro, in nome della quiete pubblica e con la promessa dellasalvezza. Un proclama a doppia . 746, 771; V. Ilari - P. Crociani - C. Paoletti, Storia militare dell’Italia giacobina (1796-1802), II, La guerra peninsulare, Roma 2001, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] , Vita di Andrea Doria, Genova 1863, pp. 44-50; C. Manfroni, Storiadella marina italiana, Roma 1897, II, pp. 269-283; G. Avignone, Medaglie della Liguria, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, VIII (1872), 2, p. 508; C. Fernandez Duro, Armada ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] nella famosa antologia di E. Falqui, Capitoli. Per una storiadella nostra prosa d'arte del Novecento.
Ma il G., che salvezza è nel pensare che la vittoria del Cristo […] sia quella della terra intesa non come cosmica ferocia, ma come madre dell' ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...