MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] dell'ambito nel quale egli si muoveva e delle curiosità intellettuali da lui manifestate. La salvezza Sigismondo Pandolfo Malatesti, I, L'economia, Rimini 1998, ad ind.; Storiadella Chiesa di Cesena, a cura di M. Mengozzi, Cesena 1998, ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] per una forte sensibilità per il tema dellasalvezza individuale e trovava nella preghiera e nella Leclercq, Le jugement du bx Paul Giustiniani sur st Pierre Damien, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 423-426; Id., Le bx Paul ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] p. 221) per scorgere il vero lume dellasalvezza.
La forte impronta cristocentrica che pervade la spiritualità Re, P.P. Parisio, giurista e cardinale (1473-1545), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIV (1970), pp. 487 s.; G. Fragnito, Gli " ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia 1966, pp. 76 s.; Per la salvezza dei beni culturali in Italia. Atti e documenti della , XII (1985), p. 598; D. Manacorda, Per una storiadell'archeologia italiana: il convegno di Catania, ibid., p. 609; D ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] egli insistette sui temi delle indulgenze, dell'autorità del pontefice e dellasalvezza per fede, esprimendo velatamente in der Schweiz, Zürich 1948, ad ind.; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, II, 1, Roma 1950, pp. 140 ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] l'interpretazione estensiva e benignistica dellasalvezza nel Patrum Ecclesiae de paucitatae adultorum e giacobini nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, pp. 72-80; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 132, 287-290; XVI, 3, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] dellasalvezza, della grazia e della giustificazione; nelle sue prediche, questi utilizzava la dottrina agostiniana dellasalvezza 1994, ad indicem; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, p. 834; Storia d'Italia (Einaudi), Annali, IV, Torino 1981, pp. 199- ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] dellasalvezza lontana dal pessimismo antropologico della teologia riformata e debitrice invece dell’Umanesimo erasmiano, della di manoscritti.
Fonti e Bibl.: A. Rotondò, Per la storiadell’eresia a Bologna nel secolo XVI, in Rinascimento, XIII (1962 ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] dalle inquietudini fogazzariane, radicalmente fedele al papa, impegnata nella storia e nella realtà sociale, contro la peste della rivoluzione liberale. La Chiesa è l’unica «arca di salvezza», che combatte con spirito militante le battaglie contro le ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] dell'Italia intera: la situazione è ormai senza speranza e il G., unico cittadino onesto, può solo fuggire per ottenere almeno una personale salvezza con nuovi contributi, A. Salza, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXIV [1914], pp. 191-209 ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...