FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] in uno dei periodi di transizione più bui e drammatici dellastoriadella città - la resero ben presto oggetto di particolare devozione e afflictiones generate non da terrore per la salvezzadell'anima, ma da terrena angoscia esistenziale; sono, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] dellasalvezza e della remissione dei peccati. Pur lasciando sostanzialmente irrisolto il contrasto tra la necessità dell'intervento della grazia e la libertà dell Belluno nella metà del sec. XVI, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, II (1930), ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] soltanto in un accordo con l’imperatore per la salvezzadella città: “Ma io voglio lassare indietro le cose letters of sir Henry Wotton, Oxford 1907, ad Indicem; C. Trabalza, Storiadella grammatica ital., Milano 1908, pp. 254 ss.; Id., La critica ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] dai deboli sovrani merovingi, a cercare salvezza ancora più lontano dall'area padana, politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VI (1952), p. 27 n. 53; VIII (1954), pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] . Laureatosi in teologia alla Gregoriana con la tesi La salvezza di chi non ha fede (Roma 1943), fino all il profilo di G. Martina, Un caso speciale: p. L., in Id., Storiadella Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, pp. 287-300. ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] , F., Trieste 1948. Sul pensiero filosofico cfr. E. Cassirer, Storiadella filosofia moderna, I, Torino 1978, ad Indicem; P. Rossi, 11-24, e N. Badaloni, Il significato filosofico della discussione sulla salvezza in G. F., in Logos, I (1969), ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] Consigli, anteponendo il bene dello Stato alla salvezzadella sua persona. Circa la condotta della guerra il C. voleva ducis…,Venetiis 1758, pp. 132 s.; C. Manfroni, Storiadella marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] voleva dire condannare la Repubblica alla rovina.
"La salvezza de la patria", ammoniva ancora il F., " dellastoria, cit., pp. 7-65; P. Del Negro, Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in Storiadella ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] predisposti due cicli annuali di messe quotidiane per la salvezzadell'anima del testatore e 300 ducati da versare agli siècle, ibid., p. 288 n. 3; L. Pelliccioni di Poli, Storiadella famiglia Landi patrizia veneta, Roma 1960, pp. 10, 12-14 e albero ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] alla Vergine perché guidino il poeta sulla via dellasalvezza. Tratto peculiare del G è l'accentuazione dei G. G. e nuove notizie sulla sua nunziatura di Spagna, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXIX (1922), pp. 274-289; Id., Per la dedica ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...