La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] fra ebraismo e cristianesimo, lo storico ricorda ancora il ruolo chiave di Eusebio che «ha destituito il popolo ebraico dalla storiadellasalvezza. Con questo, il Regno di Dio è fra di noi nel presente, incarnato nell’imperatore in cielo e dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] gran parte il modello epistemico del sapere aristotelico, purché si tenesse separato il contenuto particolare dellastoriadellasalvezza dagli enunciati universali presenti nella Rivelazione, che possono, invece, essere formulati secondo il modello ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] opere come il Pantheon di Goffredo da Viterbo o il Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (v.). Una rinnovata lettura delle imprese imperiali in una dimensione di storiadellasalvezza emerge nel corso degli anni Venti e s'intensifica al tempo ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] , saldi e ornamentali" (Hamann, 1933). In quest'ultima fase dell'arte altomedievale, con più evidenza di prima, la storiadell'Impero si rispecchia anche come storiadellasalvezza, come risulta evidente nella lettera che i vescovi, preoccupati ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] fra una visione intemporale, metafisica, del mondo e della sua storia, in cui tutto si risolve sul piano delle strutture dell'essere, e una concezione biblica e cristiana dellastoriadellasalvezza, di un piano provvidenziale attuato nel tempo ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] i piani provvidenziali.
Nel Nuovo Testamento, dopo le tentazioni narrate nei Vangeli, la resurrezione di Cristo segna, nella storiadellasalvezza, la disfatta di Satana, il quale, tuttavia, si presenta pur sempre, nell'esperienza di ogni creatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana
Federica Caldera
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ireneo di Lione e Tertulliano, [...] ’uomo di godere di una visione “secondo la paternità”.
Polemizzando contro le mitologie gnostiche, Ireneo propone una teologia dellastoriadellasalvezza che non si realizza fuori del nostro spazio e del nostro tempo, pur compiendosi appieno solo in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] di Hohenburg, l'attuale Mont Sainte-Odile), prende in esame un largo ventaglio di materie nell'ottica dellastoriadellasalvezza. Infine, poco considerato nella storiografia del genere, l'anonimo Apex physicae, in alcuni manoscritti erroneamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] Speculum morale rappresenta una sorta di parentesi di carattere etico, lo Speculum historiale si occupa dellastoria umana ovvero dellastoriadellasalvezza e ha una struttura cronologica.
L’ordine assume una funzione preponderante, tra XIII e XIV ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] sono altri riferimenti diretti e indiretti al catarismo. Scandella infatti non parla della cosmogonia a se stante, ma come parte di una storiadellasalvezza, che ha delle forti analogie con l’Interrogatio Ioannis, testo bogomilo molto diffuso tra i ...
Leggi Tutto
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...