Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena dellastoria
Nella [...] attraverso nuove interpretazioni delle predicazioni sul futuro o delle visioni apocalittiche che si trovano nei racconti dellastoria nazionale. In questa mutata percezione dellasalvezza, sulla quale l’Apocalisse dello Pseudo-Matteo, conosciuta ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] della seconda guerra punica iniziò la diffusione delle paste vitree con l'immagine del vincitore o dell'uomo politico che garantì la salvezza di sigilli appartenenti alle successive principali fasi dellastoriadella città antica, dal I sec. a. ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] perciò, e al racconto assolutamente rispettoso della tradizione letteraria, è affidata la fuga dai tempi che lo scrittore avverte di dover promuovere: come nella storia presente non c'è più scappatoia o salvezza, così nella pura e semplice cronaca ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] dell'arte delle c. si riferisce in genere all'idea dellasalvezzadell'anima e alle più antiche preghiere della commendatio animae. Oltre agli affreschi, abbiamo altre testimonianze dell'arte delle 193; I. Gavini, Storiadell'architettura in Abruzzo, ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...]
La definizione qui proposta da Lotman ha numerosi precedenti nella storiadella ‛poetica' russa (Potebnja e Tynjanov ad esempio). Se salvezza per la letteratura non possa venire che dall'utilizzazione del parlato (sia pure sotto forma di flusso della ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] singolare, sia dal punto di vista dellastoriadell'arte che da quello dellastoriadella religione. Già A. D. Nock quasi obbligati a intenderle in senso cristiano quali simboli della preghiera e dellasalvezza, dall'altro (a stare al Klauser), si ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] cui sulle Tesi di filosofia dellastoria di Walter Benjamin, manifesto di un marxismo ‘esoterico’ che innervava il materialismo storico sul tronco dell’apocalittica giudaica, e alla fiducia nel futuro opponeva la salvezza del passato, si riuniscono a ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] città, ci hanno lasciato questa grande speranza di salvezza, e voi che siete cristiani avete voluto mortificare Il culto dei profeti a Venezia, in AA.VV., L'Oriente cristiano nella storiadella civiltà, Roma 1964, pp. 715-717.
31. Cf. Paolo Diacono, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dell’inferno, l’osservanza dei precetti ecclesiastici e dell’autorità della Chiesa, la necessità di opere richieste dalla fede nella salvezza . G. Orlandi, La missione popolare in età moderna, in Storiadell’Italia religiosa, II, cit., p. 437.
53 È la ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] una vera e propria teofania, segno e mezzo di salvezza per il devoto. La plastica di questa fase è 191-220; S. Matsubara, Chugoku Bukkyo Chokokushi Kenkyu («Studio dellastoriadella scultura buddhista in Cina»), Tokyo 1966; M. Rhie, Aspects ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...