Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] univano l’avventura etiopica ai destini dellasalvezzadella civiltà occidentale92, ridefinendo tanto i termini francescane in Etiopia ai secoli 14 e 15: piccolo contributo alla storiadelle missioni nel Medioevo, Firenze 1928.
88 M. De Giuseppe, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , affratellati e combattenti insieme per la salvezza e la grandezza della Patria; sentì la forza infrangibile del Cfr. G. Isola, Abbassa la tua radio per favore... Storiadell’ascolto radiofonico nell’Italia fascista, Scandicci 1990, pp. 143-202 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di Assisi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma ''La Sapienza'', Roma 1980", . Né si tratta semplicemente della manifestazione del desiderio di salvezza del committente. Codici di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] provenienti dai nuovi Stati americani, riuscivano a trovare salvezza in piccoli insediamenti in cui potevano sentirsi liberi le culture indigene. Lo studio dellastoriadell'Africa e dell'evoluzione delle sue istituzioni socio-politiche cominciava a ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] E casi del genere si ritrovano in ogni fase dellastoriadella numismatica romana.
Importante è invece identificare quale fosse il il proprio volto sull’emblema dellasalvezza sia mostrandosi fiero del trofeo della vittoria, che fece riprodurre anche ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storiadella presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] salvezza dei Veneziani: F. Thiriet, Délibérations, I, nr. 347, p. 164,
14. Aprile 1315: si inviano dei soccorsi a Negroponte, chiedendo che i "Lombardi" (i signori terzieri) si addossino la metà delle Georg Ostrogorsky, Storiadell'impero bizantino, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] la presenza tanto di pericoli, quanto di barlumi di salvezza, ma in ogni caso escludendo che il processo illimitato de la folie à l'âge classique, Paris 1961 (tr. it.: Storiadella follia nell'età classica, Milano 1963).
Foucault, M., Les mots et les ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] .
160 G. Rochat, Regime fascista e chiese evangeliche, cit., pp. 229-239; A. Lesignoli, L'Esercito dellaSalvezza, cit., pp. 43-48.
161 V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., p. 377; G. Rochat, Regime fascista e chiese evangeliche, cit., pp. 114, 245 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] di quello riconosciuto ai leggendari eroi dellastoriadella cultura e delle età dell'oro idealizzate del passato. L' di simile a quanto i buddhisti avevano realizzato per la salvezzadell'anima. Le loro prescrizioni, destinate ai profani e quindi ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] attuando aggregazioni numerose a garanzia dellasalvezza personale e collettiva. Si vedano parrocchie in Italia nel basso medioevo (sec. XIII-XV). Atti del VI convegno di storiadella Chiesa in Italia (Firenze, 21-25 sett. 1981), Roma 1984, p. 143 ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...