Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] la loro salvezza, necessitassero dei pontefici e viceversa che i pontefici si servissero delle leggi 46): Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Rivista di Storiadella Chiesa in Italia, 29 (1975), pp. 127-148, riedito in Id., ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] 1948.
De Martino, F., Storiadella costituzione romana, vol. IV della differenza tra il 'popolo di Dio' e il popolo d'Inghilterra, tra un'idea e la "scervellata moltitudine" che, abbandonata a se stessa, avrebbe distrutto la sua pace e la sua salvezza ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] ma non solo, i patrizi fiorentini: si sa che la storiadelle repubbliche è popolata di tanti nomi (e di tante omonimie) questa interpretazione, una forma di salvezza dei ceti più deboli nei confronti della prepotenza nobiliare. Siamo in presenza ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] della violenza rivoluzionaria quale "locomotiva dellastoria" fu surrettiziamente messa da parte dai partiti della Seconda Internazionale. Neanche le celebri Riflessioni sulla violenza, nelle quali Georges Sorel sostenne che l'unica via di salvezza ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] . Il suo è uno dei pochi volti femminili che la storiadella Municipalità ci restituisce. Nata a Venezia nel 1761 da Vincenzo «Potrebbe emergere il caso che anche le donne per la salvezzadella patria dovessero gittar da parte la conocchia e l’ago, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] l'universale regimen nella prospettiva dellasalvezzadelle anime, affidate appunto alla vigilanza .-M. Martin, ivi 1998, pp. 344-362.
P. Prodi, Una storiadella giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] ), raggiungendo il porto sicuro dellasalvezza. Segno della persistente incompatibilità tra religione e p. 55)
47. Documenti, II, nr. II (877), pp. 16-17. La storiadello scontro tra il papa che difendeva il patriarca Pietro e il duca Orso in trad. De ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] W. Elert e altri, nel campo della liturgia antica e dellastoriadella Chiesa, hanno consentito ai moderni teologi ortodossi cosmo e non semplicemente dell'uomo. La salvezzadell'uomo e la trasformazione della natura e della creazione sono una cosa ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] si espandano ovunque, che sia provveduto alla salvezzadelle anime […] che siano convertite (reducantur) à Vatican II, Paris 1982, p. 13.
69 Cfr. P. Erdö, Storiadella scienza del diritto canonico. Una introduzione, Roma 1999, p. 144.
70 Cfr. ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] sensibilità a proposito della Scrittura, del rapporto tra grazia e opere nel cammino dellasalvezza (il celebre del '600: la conferma del Patriarca, "Bollettino dell'Istituto di Storiadella Società e dello Stato Veneziano", 3, 1961, pp. 121-138. ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...