Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] grandissima responsabilità, poiché suo carico deve essere anche la salvezza del popolo a lui affidato, come scriveva anche Egidio Romano storia dei viaggi, di storiadella geografia, di storiadell'arte militare, di storiadelle crociate o dell' ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] della propria vita religiosa. In ogni città italiana, grande o piccola che fosse, essi fondarono così piccole confraternite che promettevano mutuo soccorso e salvezza da L. Sbriziolo, Per la storiadelle confraternite [...>. Le scuole dei ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] alla coerenza politica con la Costituzione fossero la via di salvezza dalla crisi morale nata dal ’68 e dalla cultura come un fiume carsico: aveva attraversato quarant’anni dellastoriadella Repubblica in base al principio per cui la fondazione ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e ispiratore di forza d'animo e di salvezza, indipendentemente da parametri estetici o dalla finalità di una costruzione, più o meno inconscia, dell'immagine del corpo e della malattia. La storiadella medicina è per uno dei suoi aspetti proprio ...
Leggi Tutto
Breve storiadell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] . Negli anni seguenti si aggiungono l’Esercito dellaSalvezza, la Comunione di chiese libere, la Chiesa tra le Chiese cristiane a Venezia nell’età contemporanea, in Storiadella vita religiosa a Venezia. Ricerche e documenti sull’età contemporanea, ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] delle voci parlate, della chiacchiera per le strade, della conversazione ininterrotta che diventa teatro. Della parola come sfogo e ancora di salvezza Braudel, Amar Venezia per capirla, in Storiadella civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] un’era nuova che si apre, è forse una porta di salvezza che la provvidenza ci dischiude [...] noi dobbiamo afferrare l’arma «L’Osservatore romano», 14 ottobre 1874.
35 F. Chabod, Storiadella politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1951, p. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la salvezza e la preservazione della nave.
Se si confronta il racconto della perdita dell'Aguia con quello dell' di Londra e per di più col mare grosso". La storiadell'avventata navigazione venne conclusa da un altro testimone diretto col seguente ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] della Salute per invocare la grazia dellasalvezza, non più della vittoria. Dall’iconografia degli organi privilegiati della . 5-96); Mario Isnenghi, Fine dellaStoria?, in Venezia. Itinerari per la storiadella città, a cura di Stefano Gasparri- ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] 2013 (mariobadino. noblogs.org/post/2008/02/15/tcheu-son-ya-storia-di-un-esodo-dimenticato).
Gli abitanti della Valgrisenche devono il ridimensionamento della diga e la loro salvezza alla tragedia del Vajont, in Veneto. La diga più grande d’Europa ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...