Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] dell'iconografia alla diffusione di alcuni episodi leggendari della vita del papa, primo fra tutti quello dellasalvezza Supino Martini-A. Petrucci, Materiali e ipotesi per una storiadella cultura scritta nella Roma del IX secolo, "Scrittura e ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] , tuttavia, a noi non importa tanto ripercorrere la storiadella parola e della sua diffusione. Basti sapere che si incomincia a parlare proprio destino di salvezza, angoscia che tuttavia poteva trovare sollievo nei segnali di salvezza ricavabili dal ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] arrivare alla salvezza seguendo Cristo, la Vergine e i santi; tale aspetto iniziatico della c. è La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storiadell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5-45; ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] rapporto tra la giunta e le squadre è un capitolo di storiadella Venezia di questi anni che nonostante la sua rilevanza non è pur giovane e forte, la sua salvezza, vorrebbe dunque consegnarsi al sabotatore della guerra e al traditore di Rapallo? E ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] quel tempo per l'onore, l'utilità e la salvezzadella patria, formula tradizionale, documentata a partire dal secolo Marco Cassulo". Accoglie il giudizio dei cronisti Roberto Cessi, Storiadella Repubblica di Venezia, I, Milano-Messina 1944, p. 161 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] nel 234/850 mise fine a quella che nella storiadell'Islam è nota come miḥna (inquisizione) iniziata da al della conoscenza dell'interiorità (῾ilm al-bāṭin; devozione, costumi, azioni che portano alla perdizione e azioni che conducono alla salvezza ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] problema dellasalvezza dei pagani (v. SALVEZZA: Salvezza dei pagani) incolpevoli e ignari della rivelazione sviluppa al cospetto di uno scenario escatologico dove la storiadell'uomo è conclusa negativamente o positivamente proprio secondo la ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] questo personaggio si è arrivati a un altro snodo essenziale dellastoriadella Chiesa di Roma, non tanto sotto l'aspetto dottrinale , ai fini dellasalvezzadell'uomo, sia l'iniziativa sia la realizzazione dipendono dall'apporto della grazia, lo ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dell’ignoranza religiosa contribuisce al dibattito intorno alle verità da sapersi in ordine alla salvezza de la foi, cit., pp. 109-145; P. Braido, Lineamenti di storiadella catechesi, cit., pp. 294-309.
16 Esemplificazioni in questo senso sono ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] esaltata come "il primo trionfo dell'esercito venetico per la salvezzadella patria, conseguito con le proprie , Memorie, p. 239.
97. Si veda ad esempio Giambattista Verci, Storiadella Marca Trivigiana e Veronese, IV, Venezia 1787, doc. 455 (11 gen ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...