L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di "parole lascive et inoneste", a beneficio dellasalvezza spirituale, "vedendosi che in questa città non teatri a Venezia agli inizi del Seicento, "Bollettino dell'Istituto di Storiadella Società e dello Stato Veneziano", 1, 1959, p. 188 ( ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di «parole lascive et inoneste», a beneficio dellasalvezza spirituale, «vedendosi che in questa città non teatri a Venezia agli inizi del Seicento, «Bollettino dell’Istituto di Storiadella Società e dello Stato Veneziano», 1, 1959, p. 188 ( ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] di avere acquistata alcuna idea sulla storiadell'epoca che vi è descritta, e sui mali dell'umanità, e sui mezzi ai quali che non fu a sufficienza disaminato. Insomma fuori della penna non c'è salvezza. Chi crede di poter fare il romanzo facendone ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] la vittoria dell'Asse contro il comunismo e che, contemporaneamente, invoca la salvezzadella città, delle sue chiese 2000] di Helga Dittrich Johansen su Le militi dell'idea. Storiadelle organizzazioni femminili del Partito Nazionale Fascista, a ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 315. Antonio Salvadori, Venezia. Guida ai principali edifici. Storiadell'architettura e della forma urbana, Venezia 1995, p. 149.
316. tutela per la salvezza del Teatro Goldoni, ibid., 2 febbraio 1954.
391. Alberto Bertolini, Storia antica e recente ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] quale scissione ma anche quale ambigua salvezza: è il caso di Montale, altissima voce autentica dell'inautentica esistenza contemporanea e poeta ironico di quella superfluità dell'io che si rivela nella scissione fra storia e cronaca (Fortini), nell ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , Christ and Time, Philadelphia 1964; A. Roncaglia, Le origini, in Storiadella letteratura italiana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, I, Le salvezza.Il Pantheon, con la sua cupola miracolosamente preservata, era uno straordinario simbolo della volta ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] là:
«La salvezzadell’umana società sta indubbiamente ed unicamente nel ritorno degli individui, delle famiglie, dei popoli , la fine del potere temporale e la riorganizzazione della Chiesa, in Storiadella società italiana, Vol. 18: Lo stato unitario ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] doge come un principe direttamente da Dio costituito per la salvezza del suo popolo (53). Ma è solo apparenza, in n. 2.
94. L'idea di una "verità dellastoria" distinta dalla "storiadella Verità" si farà strada lentamente solo in epoca successiva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] la natura e la storiadell'uomo da quando Adamo, con il peccato, ha perduto per sé e per la sua progenie anche l'integrità del corpo di cui godeva.
Connessa intimamente allo stato di degrado, e tuttavia alla speranza di salvezzadell'uomo caduto e ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...