Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] come crederà meglio all'onore ed alla salvezza di Venezia"(359).
Nei giorni immediatamente gli interventi di Gino Benzoni e di Giovanni L. Fontana apparsi nel vol. 6 dellaStoriadella cultura veneta e cit. in G. Cozzi, 'Venezia e le sue lagune', pp ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio dellastoria 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] per augurare in chiave antimazziniana la salvezzadell'Italia e di Venezia dalla corona e numero degli iscritti.
110. Cf. Raffaele Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storiadello Stato italiano dall'unità a oggi, a cura di Id., Roma 1995, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] sempre, a questo la via dellasalvezza. Laddove la Milano dell'arcivescovo Carlo Borromeo è vicino le pieghe degli encomi, borbottii e brontolii. Se ne evince che la storiadelle città suddite è più fatta da Venezia (da questa vengono i rettori ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] e mise a segno il più inatteso 1-2 nella storiadella Coppa dei Campioni.
Lì finì il suo successo. Nella dello stadio, e aggredirono gli spettatori italiani sistemati in quella gradinata. Travolti, calpestati, terrorizzati, molti cercarono la salvezza ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Storiadelladella Chiesa alla pratica dilatoria nell'amministrazione del battesimo era volta a scongiurare il pericolo che qualche bambino potesse morire senza avere ricevuto il sacramento che secondo la dottrina cattolica assicura la salvezza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] tutto, ma per spiegare i grandi cicli dellastoriadell'uomo e della Natura stessa. La relativa autonomia rispetto alla soltanto un intervento inesplicabile poteva dare senso e assicurare la salvezza. Il problema del male è il tema predominante di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] non creda trovare nei sindacati cristiani l'esercito della sua salvezza a qualunque costo. Essi non vorranno sacrificarsi (P. Gabriele Andreozzi T.O.R., Storiadelle regole e delle costituzioni dell'ordine francescano secolare. Manuale ad uso dei ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] punto di morte procurandogli meriti per la salvezza eterna (126). E lo stesso potremmo De Vergottini, Venezia e l'Istria nell'alto medioevo, ora in AA.VV., Storiadella civiltà veneziana, I, Dalle origini al secolo di Marco Polo, Firenze 1979, pp ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] della "corruttela de' tempi", talmente "indebolita de' Stati, d'uomini e di consiglio" e la sua "estimazione" politica così vacillante che non gli rimaneva altro che riporre ogni speranza di salvezza la storiadella caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] salvezza di Venezia economica ma anche per la salvezza di Venezia artistica: questo ripeteva sempre il mio grande, fraterno amico Volpi.
Ma, ribadita la convinzione della Ansaldo tra pubblico e privato, in Storiadell'Ansaldo, 5, Dal crollo alla ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...