Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] delle popolazioni furono sacrificati alla salvezza e alla conservazione dello Stato e di ciò che restava delle Aevum, XXXVI, 1962, p. 211 ss.; M. Bonicatti, Studi di storiadell'arte sulla tarda antichità e sull'alto medioevo, Roma 1963; D. Talbot ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Viatico per la salvezza, salvacondotto il pianto dirotto della più sincera contrizione. Giuliano Lucchetta, Viaggiatori, geografi e racconti di viaggio dell'età barocca, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Italia sono legate al calcio alcune tappe fondamentali dellastoriadella televisione: il palinsesto del primo giorno di prima di due partite nelle quali era in gioco la salvezza del Catania. L'arbitro romano fu radiato, il club siciliano ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Marco che si dirige e approda al porto di salvezza. Venezia quasi quinto elemento oltre i quattro naturali, n. 150, pp. 28-29.
154. Lia Sbriziolo, Per la storiadelle confraternite veneziane [...> Le scuole dei Battuti, in AA.VV., Miscellanea ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] salvezzadella città (395).
Dopo la messa in opera di strutture amministrative e giuridiche e l'avvio delle e le conoscenze tecnico-marinaresche. Le arti, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Labriola(13). Arrivato a Venezia nel 1909 per insegnare Storiadella letteratura inglese a Ca’ Foscari, tra il 1914 si preoccupano; del bene e dellasalvezza del fascismo veneziano». Si trattava in pratica dell’ala moderata guidata da Giuriati. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine dellastoria di Venezia l'estrema grande occasione [...] indugiasse, quasi pellegrino di san Giacomo, sulla stretta via dellasalvezza (ancora Matteo 7, i 4; e angusta risulta, Marco con il cardinal Leopoldo de' Medici, "Saggi e Memorie di Storiadell'Arte", 4, 1965, rispettivamente alle pp. 65-83 e 85- ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Testamento sono frequenti le storie del patriarca Giuseppe, probabilmente a evocare la previdenza nella gestione delle risorse; fra gli altri temi vi sono quelli veterotestamentari che costituiscono paradigmi di salvezza. Un grande tessuto parietale ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 1603-4, si dichiarava apertamente convinto dellasalvezza degli Ebrei e dei Turchi ed affermava ; Giorgio Fedalto, Stranieri a Venezia e a Padova. 1550-1700, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 264 ss. (pp. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] avere a cuore unicamente la salvezzadelle anime dei sudditi austriaci della diocesi: il senato riteneva .
170. Cf. Antonella Barzazi, I consultori "in iure", in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 179-199 (in ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...