VINET, Alexandre-Rodolphe
Pio Paschini
Nato a Ouchy presso Losanna il 17 giugno 1797 da padre di religione riformata, morto il 10 maggio 1847. A vent'anni fu chiamato a Basilea a insegnare lingua e [...] collegati tutti i misteri rivelati in ordine alla salvezza e alla redenzione dell'uomo. Rivelano in special modo il carattere scritti di carattere spirituale, studî critici sulla storiadella letteratura francese e particolarmente degni di nota quelli ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche [...] possibilità che l'uomo raggiunga la libertà e la salvezza solo attraverso l'impegno storico e civile. Il Dallamano, in Paese sera, 4 apr. 1975; G. Manacorda, in Storiadella letteeratura italiana contemporanea (1940-1975), Roma 1977; M. P. Bonante, ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] 'è un diritto di precedenza, ma non di esclusività. È "salvezza", perché Gesù Cristo ci riconciliò con Dio espiando col sacrificio di : esso è inoltre garanzia della nostra resurrezione fisica al termine dellastoria umana. Lo Spirito ci suggerisce ...
Leggi Tutto
SETTA
Alberto Pincherle
Il lat. secta va ricollegato a sequor, non a secare; il concetto fondamentale non è dunque quello della divisione, ma dell'adesione data a una dete minata dottrina; e il termine [...] tipo nettamente profetico, e che solo nel corso della loro storia vengono più o meno rapidamente elaborando un canone di salvezza oltremondana individuale, induce a distaccarsi dalla comunità dei credenti, persuade anche molti che la perfezione della ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Paolo BREZZI
Predicatore, gesuita, nato a Napoli da famiglia piemontese il 29 marzo 1908. Studiò nell'università di Roma e nella Gregoriana, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1926 [...] , dibattiti e appelli radiofonici.
Le sue pubblicazioni principali sono: La salvezza di chi non ha fede, 3ª ed., Roma 1945, voll. 2; La storia ed il suo protagonista, 3ª ed., Roma 1947; frutto della sua predicazione è la collana Gesù e la nuova età ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] indirettamente, alla salvezza di molti ebrei nei territori dell'Europa balcanica occupati IV, Roma 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storiadell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez - G. De Rosa, III ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] , basata sulla libera interpretazione delle Sacre Scritture e sull'idea che per la salvezza fosse sufficiente la fede.
e Turchia
Lo scontro con la potenza turca accompagna la storiadell'Europa cristiana. Dopo una serie di sconfitte in mare, nel ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] cambiata, non essendo rilevante per la salvezza dei credenti. Replicando alle insistenze degli Peri, Il "Filioque" nel magistero di Adriano I e di L. III, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XLI (1987), pp. 5-25; P. Delogu, The rebirth of Rome ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] , a cura di A. Crucitti, Roma 1974), una delle sue opere più note, Savonarola ripercorre la storiadella sua missione profetica e offre una sintesi delle sue principali illuminazioni. La visione della spada del Signore e quella del Nuovo Ciro, poi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ; una società capace di interessarsi alla storia locale e insieme, ai grandi problemi dell'anima, capace di apprezzare le opere impegnative della patristica e la piacevolezza della poesia e della musica, attenta alla salvezza eterna ma anche ad un ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...