PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] per individuare un momento determinato dellastoria ecclesiastica nel quale la particolare concezione della vita religiosa difesa da se non formalmente, in una negazione dell'idea cristiana dellasalvezza conseguibile attraverso i meriti e le virtù ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] papi che abbiano illustrato, con l'altezza della mente e col fervore delle opere, la storiadella Chiesa. Appena eletto, assolse con rapida al momento dell'elevazione. Le virtù cristiane come norma di vita e unica fonte dell'eterna salvezza propose G ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] Roma. Ma l'assemblea commetteva al triumvirato la salvezzadella patria e decretava di respingere la forza con stato romano, Firenze 1850; G. Gabussi, Memorie per servire alla storiadella rivoluzione degli Stati Romani, Genova 1851-52; G. Spada, La ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] via alla salvezza; non ammetteva renitenza, il rifiutarla equivalendo a essere condannati (v. gesù cristo). Il contenuto della sua è insomma dommatico. Ottima fonte è anche la storiadella Chiesa, particolarmente dei suoi santi, incominciando dalla ...
Leggi Tutto
MANDEI
Giorgio Levi Della Vida
. Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] di notizie sicure sull'origine e sulla storiadella comunità religiosa, rende estremamente difficile lo sceverarne giudaismo, come si dirà più oltre), è dovuta la possibilità di salvezza per l'anima umana, che egli stesso ha ispirata nel primo ...
Leggi Tutto
INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit)
Enrico Rosa
Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] quale "colonna e fondamento della verità" (Tim., III, 15).
In tutta la storiadella Chiesa stessa si ravvisa infine o giudizio della Chiesa, venivano condannati, cioè esclusi per ciò solo dalla sua comunione e quindi dalla salvezza spirituale che ...
Leggi Tutto
PRATI (de' Prati), Giovanni
Umberto Bosco
Poeta, nato a Campomaggiore nelle Giudicarie (Trento), il 27 gennaio 1814; morto a Roma il 9 maggio 1884. Dasindo, che il P. soleva indicare come suo paese [...] in 54 canti, nella quale avrebbe tracciato la poetica storiadell'umanità, e di cui pubblicò anche un declamatorio saggio dal "tarlo del pensiero", che lo persuade della suprema inutilità di tutto: salvezza per lui non vi può essere che nella ...
Leggi Tutto
MELORIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
Con questo nome si designa, più che uno scoglio, una zona di bassifondi sabbiosi e fangosi, disseminati di rocce a 2-5 m. di profondità, [...] una delle ali, comandata da Andreotto Saraceno. Si combatté disperatamente, non più per la vittoria, bensì per la salvezza. Ma Oriente dai coloni genovesi. Cfr. C. Manforni, Storiadella marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta di ...
Leggi Tutto
SILESIUS, Angelus
Leonello Vincenti
Nome assunto al battesimo cattolico dal poeta tedesco Johann Scheffler, nato a Breslavia nel dicembre del 1624, ivi morto il 9 luglio 1677. Studiò nelle università [...] , 1677) atti a formare un'apologia della chiesa fuori della quale non vedeva salvezza. Gli ultimi anni li passò in raccoglimento l'epoca della soggettività non era ancora sorta, il S. esprimeva in sostanza d'arte la storiadella propria anima ...
Leggi Tutto
SCHILLEBEECKX, Edward
Angelo Amato
Teologo cattolico belga, nato ad Anversa il 12 novembre 1914, sesto di una famiglia di quattordici figli. Dopo una buona formazione umanistica presso i gesuiti, nel [...] : De sacramentele heilseconomie ("L'economia sacramentale dellasalvezza"), che aveva come sottotitolo ''Riflessione teologica di essere nominato professore di Dogmatica e di Storiadella teologia all'università cattolica di Nimega in Olanda, ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...