PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storiadelle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] Quante e quanto insistenti le preghiere per la salvezza, che furono pronunciate durante la guerra mondiale alla si eleva a Dio. La storiadella preghiera pubblica e ufficiale della Chiesa rientra in quella della liturgia (v.); tuttavia la preghiera ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Martiri fascisti. - Non è qui il caso di ricostruire la storiadella Rivoluzione fascista, per la quale v. fascismo; né di dare mozzate le mani, mentre, in un supremo istinto di salvezza, si teneva aggrappato al parapetto. La canea sovversiva insultò ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] la mano di un chierico non privo di talento: è la storiadella caduta d'Adamo e di Eva, con la fosca vittoria del Male perduta, ritrovando poi la sua salvezza per intercessione della vergine. Un codice della Bibliothèque Nationale di Parigi (il ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] del fariseo e del pubblicano (XVIII, 9-14); delle mine (XX, 11-28). Nella storiadella condanna di Gesù L. è solo nell'accenno all' dell'Impero cui aveva appellato, mentre nel racconto nota premurosamente il favore dei magistrati romani e la salvezza ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] del messaggio cristiano, la continuità dell'evoluzione cristiana nella storia, il ritorno ai dati eterni del Vangelo in vista d'un rinnovellamento universale degli spiriti, nelle categorie "numinose" dellasalvezza morale" (E. Buonaiuti, Le ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] cristiano nel suo significato usuale e preciso. Nella storiadelle religioni, può essere applicato a oggetti diversissimi ed , senza il misticismo, la preoccupazione della vita futura e dellasalvezza individuale (paganesimo ufficiale greco-romano). ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] in merito alle posizioni specifiche della Riforma sulle dottrine dellasalvezza, e l'esortazione a separarsi . Jahrh., Gotha 1886; E. Comba, Storia dei Valdesi, Torre Pellice 1930; G. Jalla, Storiadella Riforma in Piemonte, voll. 2, Firenze ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] quale vedeva la salvezza d'Italia dal giogo spagnolo, si fece, da Roma, informatore politico della corte di Torino, , che in tempi recenti fu alquanto esagerata rispetto alla storiadella scienza e del pensiero, è quasi solo nell'antiaristotelismo ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] più intensa, che ha per scopo ultimo il conseguimento dellasalvezza: raggiunta sia per mezzo di un perfezionamento morale, dal mondo e nella cura della salute dell'anima propria. Da qui venne che la storia del monachismo occidentale, dal sec ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storiadella Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] del sec. X uomini d'animo ardente nei chiostri e fuori additarono accorati le vie dellasalvezza, richiamarono senza posa i capi responsabili del governo della Chiesa al dovere di arrestare il disordine e di avviare il rinnovamento.
Un importante ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...