WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] amore (che è il nostro reciproco amore), tutti dobbiamo tornare, se vogliamo salvezza.
Il Ring, l'impresa più grandiosa" (R. W.) cui l'
Biografie e lavori di interesse specialmente biografico. Sulla storiadella famiglia W., v. C. v. Glasenapp, ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storiadelle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] ricordano anche i contributi di R. Pettazzoni (Svolgimento e carattere dellastoriadelle religioni, Bari 1934; Per la preistoria dellastoriadelle religioni, in Studi e materiali di storiadelle relig., I [1925], pp. 129-30).
Analisi di materiali ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] e per i quali vi è totale fusione fra salute e salvezza, l'iniziando conseguirebbe il fine di guarire da mali fisici, the bureau of American ethnology, 1892-93, 2.
F. Vaggioli, Storiadella Nuova Zelanda e dei suoi abitatori, 2 voll., Parma 1896.
M ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] 19° che era centrato sull'autorità della Bibbia, sull'idea dellasalvezza possibile solo attraverso una 'nuova nascita' l'Egitto) non può essere considerato nell'ambito ristretto dellestorie nazionali, ha svolto un ruolo di agitatore politico e ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] forte è stata l'esperienza di 'ideologizzazione della nazione' nella storiadell'Italia contemporanea, che ha portato spesso gli diritto o la salvezzadella civiltà. In nome dei valori nazionali e in difesa del diritto e della civiltà entrarono in ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] e altri; assai più guardingo è A. Harnack). L'idea dellasalvezza in Cristo secondo H. J. Holtzmann, che cercò di approfondire 1911. Qui vengono segnalati lavori più notevoli per la storiadell'esegesi (viene indicata la prima ed.) e pochi studî ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] . Nel 1618 seguiva la defenestrazione di Praga (v. boemia: Storia), scintilla della guerra dei Trent'anni. Ferdinando II vide nel capo della lega cattolica l'unica sua salvezza e Massimiliano, per quanto riluttante a immischiarsi nel conflitto fra la ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] fratres poloni, e che si inserisce nella storiadella chiesa "unitaria" e della teologia antitrinitaria; il movimento ideale ad la rivelazione cristiana si può ottenere l'immortalità, o salvezza, o vita eterna. Per tale ubbidienza occorre una verace ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] "profane" o "mondane". Una non piccola parte dellastoriadelle religioni ha per motivo fondamentale le lotte fra le abilita il sacerdote al ministero dellasalvezza e santificazione delle anime, quindi anche il governo della Chiesa, secondo il grado ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] Isaia (ebr. Yĕša ‛yàh, forma abbreviata di Yĕša ‛yàhū "salvezza di Jahvè", sinonimo quindi di "Gesù") era figlio di Amoṣ (// prospetta a più riprese la visione della Gerusalemme e del regno messianici.
Storiadella critica. - Il titolo attribuente ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione della “custodia della memoria” – un...
soteriologia
soteriologìa s. f. [comp. del gr. σωτηρία «salvezza» e -logia]. – Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male; in questo senso generale è riscontrabile...